LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] del tufo, delle mura soprastanti non è rimasto nulla. Le pareti rocciose delle fondamenta sono lisce e ben Età del Ferro.
Un elemento che indica che l'edificio, oltre ad essere stato residenza, serviva anche per il culto, l'abbiamo nel fatto, ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] e forse anche in epoca greca, non sia stato per nulla spostato rispetto all'attuale centro cittadino, la piazza Italia mancare. Anche lungo la costa, ma fuori le mura, doveva essere il santuario di Artemide presso il quale si accamparono le forze ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] Anàkeion di Atene, una specie di santuario dei Dioscuri. Ma nulla sappiamo della composizione della pittura; si è supposto che essa della fine del IV sec. a. C.), può essere tuttavia ispirata a quella pittura mikoniana che abbiamo sopra ricordata ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] rappresentazione della consegna della legge nel Pentateuco deve essere inoltre confrontata, malgrado le molte discordanze, cui sono tratti in salvo i soldati di M. - non hanno nulla a che vedere con le dodici strisce di terra che negli affreschi di ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] oggi gli edifici liberati nel 1925 dal Philadelpheus, a N-E del ginnasio (Deltion, 1925, p. 45). Nulla si sa delle necropoli e delle sepolture, che Pausania nota essere di un tipo speciale, proprio dei Sicioni, senza però indicarne né la pianta né le ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] tre sarcofagi di pietra.
Della scultura a tutto tondo nulla rimane, all'infuori di qualche doccione di grondaia, che, a giudicare dalla impronta dei piedi (cm 92), doveva essere di dimensioni colossali; probabilmente era di bronzo. Una iscrizione del ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] doctrina dicendi. Sotto l'influsso stoico l'oratore deve essere per Q. vir bonus dicendi peritus. Secondo l'uso migliore di una materia ottima" (Inst. or., ii, 19, 3). A nulla valgon gli insegnamenti e le arti senza l'aiuto della natura (i, Proem., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] decorativo a sfavore di quello strutturale.
Quasi nulla rimane delle opere architettoniche realizzate dagli Almoravidi nella il castello di Murcia sussiste il dubbio che possa essere attribuito a questo periodo. Relativamente più consistenti sono ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] della città sino all'XI secolo.
Non sappiamo nulla della città alta, a parte che vi esisteva uno ecc.
Tre necropoli sono state identificate: la più antica continuò ad essere usata sino al Medioevo, sulla riva meridionale del Lacydon, gli altri ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] di scavo.
Estesi, ma poco sistematici e per nulla coordinati scavi furono eseguiti durante quattro campagne: la prima Historia Monachorum in Aegypto. In tal caso il monastero dovrebbe essere stato fondato negli anni 385-390 circa. Gli scavi hanno ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...