ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] come Nike e Atena, e d'altro lato le ali possono essere state aggiunte al tipo per significare l'epifania della dea. Il mentre la mano destra è sul fianco. Dell'A. di Skopas non sappiamo nulla di preciso (A. Eukièia a Tebe, Paus., ix, 17, 1; gruppo ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] Egli esclude dal novero delle rappresentazioni allegoriche quelle che possono sì essere interpretate allegoricamente (scene leggendarie o storiche, ecc.), ma che non hanno nulla di esplicitamente "allegorico" in sé, nella forma della rappresentazione ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] ad Antiochia e ad Aquileia; di poco posteriori possono essere la costruzione del palazzo imperiale, di cui forse abbiamo S. Ambrogio), tripartita, del 386 (m 53,40 × 26). Nulla sappiamo ancora della basilica suburbana di S. Vittore al Corpo, cui era ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] a modelli più antichi, i quali, ad ogni modo, dovrebbero essere esclusi, sia per la descrizione di Corinto, che fu ricostruita in Olimpia, dicendo che le dimensioni dell'immagine nulla aggiungevano alla impressione che la vista della statua provocava ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] del Museo dell'impero romano che può, a buon diritto, essere considerato il primo nucleo del futuro Museo della civiltà romana.
Il 1930, pp. 278 s.). Sul momento, però, ancora nulla faceva prevedere la realizzazione della grande mostra augustea, la ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] non sappiamo nulla direttamente, solo ci è dato comprenderne alcuni momenti sulla base di notizie aneddotiche provenienti, in e offerta nel santuario di Delfi, ma la scultura potrebbe essere stata dedicata anche in un secondo momento.
Una iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] tipo del pigmeo, che nel VI sec. a. C. non ha nulla di repugnante e di comico e si distingue soltanto per le ridotte dimensioni conferire aspetto umano o un'azione umana ad un essere animalesco. Nell'ambiente alessandrino Plinio ricorda l'attività ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] edifici. L'esempio più tipico a questo riguardo potrebbe essere l'indecisione circa la esatta collocazione del f. delle Amazzoni importante per il futuro, non menzioni più per nulla l'originaria trabeazione ionica microasiatica priva di f., tanto ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] sappiamo dei neòria ellenistici, purtroppo pochissimo o quasi nulla conosciamo dei navalia romani. Certamente essi, nella loro costruzione, dovettero nel periodo repubblicano più antico essere imitazione del tipo greco, e derivazione dal tipo greco ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] i primi momenti della storia del mondo. Ktisis è la Creazione (Gen., 1,1-31), intesa come suscitamento dal nulla di tutti gli esseri, mentre Kosmesis è la Ordinazione (Gen., ii, 1-2), cioè la manifestazione delle distinzioni e delle diversità, che ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...