ma [lat. magis "più"] (radd. sint.). - ■ cong. 1. a. [come cong. coordinativa avversativa, per esprimere contrapposizione a quel che precede, per lo più espresso con negazione: incredibile, ma vero] ≈ [...] già detto: è una donna bella, ma veramente bella] ≈ anzi. ■ s. m., invar. [come indicazione delle difficoltà che possono essere opposte a qualcosa: a furia di ma e di se non combineremo nulla; non c'è ma che tenga] ≈ obiezione. ↓ dubbio, perplessità. ...
Leggi Tutto
ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] hai sentito che non vuole più vederti?); l’oggettiva può essere anche implicita: sento sbattere una porta (o sento una porta fatto una grinza) e non darsi per inteso («agire come se nulla fosse stato detto o fatto»: questo le diede coraggio fino a ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
fesso. Finestra di approfondimento
Gradi di furbizia e di intelligenza - L’ital. dispone di numerosi termini, diversi per intensità e registro, per designare una persona poco intelligente [...] che si lascia ingannare facilmente: cerca di svegliarti, non essere sempre così ingenuo! Vari sost., per lo più d sbaglio e sproposito) possono voler dire anche «cosa di scarsa o nulla importanza» (nostro zio a forza di spendere in corbellerie ha ...
Leggi Tutto
fradicio /'fraditʃo/ [metatesi di fracido]. - ■ agg. (pl. f. -ce o -cie) 1. a. [non più commestibile: un uovo f.; pesce f.; mele f.] ≈ (fam.) andato a male, avariato, (fam.) cattivo, guasto, marcio, putrido. [...] tutto, totalmente. ↓ molto. ↔ niente affatto, per niente (o nulla). ↓ poco, scarsamente. b. [come rafforzativo di innamorato] ≈ cotto bagnato, fanghiglia, fradiciume, guazzo. 3. (fig.) [l'essere moralmente condannabile: ambiente in cui c'è del f.] ≈ ...
Leggi Tutto
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] delle carte, fase della partita corrispondente alla distribuzione dell'intero mazzo: essere di m.; fare l'ultima m.] ≈ manche, smazzata. ‖ starsene con le mani in mano [rimanere inerte, senza far nulla: se ne sta tutto il giorno con le mani in mano] ...
Leggi Tutto
prepotenza /prepo'tɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo praepotentia, der. di praepŏtens -entis]. - 1. a. [carattere, atteggiamento di chi è prepotente: con la p. non si ottiene nulla] ≈ aggressività, arroganza, [...] , irrefrenabilità, urgenza, veemenza. ↓ forza, intensità, potenza. ↔ debolezza, fiacchezza, tenuità. 3. a. (lett.) [l'essere predominante su altri: p. commerciale, politica, militare] ≈ e ↔ [→ PREPONDERANZA (2)]. b. [spesso riferito a gruppi ...
Leggi Tutto
sfuggire [der. di fuggire, col pref. s- (nel sign. 3)] (coniug. come fuggire). - ■ v. tr. [cercare di non incontrare qualcuno o di sottrarsi a un danno, a una cosa sgradevole: s. un seccatore; s. le discussioni] [...] , fare fronte (a), fronteggiare. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [riuscire a evitare qualcosa di dannoso o di spiacevole: la prep. a) a. [venire trascurato o ignorato: non gli sfugge nulla] ≈ scappare, [con uso assol.] passare inosservato. b. [non venire ...
Leggi Tutto
dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] , misero! tapino! (M. M. Boiardo); chiamatelo, chiedete se nulla s’è scordato (C. Goldoni); mi sono scordato del compleanno di azzerare e cancellare, mentre il contr. è pensare. D. può anche essere usato nel sign. di «non dare peso a qualcosa» (io ...
Leggi Tutto
silente /si'lɛnte/ agg. [dal lat. silens -entis, part. pres. di silēre "tacere, essere silenzioso"], lett. - 1. [di luogo o di tempo, in cui non si sente alcun rumore o suono] ≈ e ↔ [→ SILENZIOSO (1)]. [...] 2. [di persona, che sta senza dire nulla] ≈ [→ SILENZIOSO (3. a)]. 3. (med.) [di sintomo patologico, che non si rende osservabile] ≈ frusto, (non com.) lantanico. ↔ conclamato. ...
Leggi Tutto
silenzio /si'lɛntsjo/ s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre "tacere, non fare rumore"]. - 1. [assenza di suoni, di voci] ≈ calma, pace, quiete, tranquillità. ↔ rumore. [...] , (lett.) favellare, parlare. ▲ Locuz. prep.: in silenzio [senza dire nulla: stare, rimanere in s.] ≈ [→ SILENZIOSO (3. a)]. 3. ( indiscrezione. 4. (estens.) [il fatto di essere dimenticato: personaggi caduti nel s.] ≈ dimenticanza, dimenticatoio ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....