Fabio Rossi
toccare. Finestra di approfondimento
Venire a contatto - L’atto di entrare in contatto fisicamente con qualcosa o qualcuno è espresso dal verbo t., privo di sinon. se non marcati stilisticamente [...] hanno uso limitato a determinati contesti. In primo luogo possono essere riferiti a oggetti (per lo più frutti o ortaggi), per ambiti semantici: l’altro fratello, meno riguardoso, senza dirle nulla di gentile, era capace di metterle le mani addosso, ...
Leggi Tutto
colossale agg. [der. di colosso]. - 1. [di grandezza fuori dal comune, anche iron.: statura c.] ≈ enorme, gigantesco, mastodontico, smisurato, spropositato. ↔ minuscolo. 2. [che richiede sforzi notevoli [...] sovrumano, straordinario, titanico, [solo di sforzo] immane. ↔ da nulla, da poco, di nessun conto. 3. [gravemente scorretto, detto tremendo. ↔ lieve. 5. (fam.) [di altissima qualità: essere di una cultura c.] ≈ enorme, incredibile, mostruoso. ↑ ...
Leggi Tutto
già avv. [lat. iam]. - 1. a. [davanti a un verbo o a una locuz. in funz. di predicato, indica che, nel momento in cui si parla, un fatto è ormai compiuto o è accaduto da poco, oppure rafforza l'idea del [...] ≈ di già. c. [davanti a un sost. e sottintendendo i verbi essere o chiamarsi, indica che una persona o una cosa non ha più la funzione . ↔ (niente) affatto, no. ↑ (fam.) assolutamente, (lett.) giammai, mai, per niente (o nulla) al mondo. ...
Leggi Tutto
gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] da ragazzi [cosa facile a farsi] ≈ bagattella, cosa da nulla, giochetto, inezia, passeggiata, scherzo. ↔ (fam.) gatta o in scena), intervenire, subentrare. □ fare gioco (a qualcuno) [essere utile, proficuo: all'occasione tutto fa g.] ≈ aiutare (ø), ( ...
Leggi Tutto
contrario /kon'trarjo/ [dal lat. contrarius, "che sta di fronte", der. di contra "contro"]. - ■ agg. 1. [che è in opposizione a qualcuno o a qualcosa: io sono di parere c.] ≈ antitetico, contrapposto, [...] vantaggioso. b. [che provoca danno, con la prep. a: essere c. alla salute] ≈ controindicato (per), deleterio (per), negativo ( contrario ≈ altrimenti, viceversa; in contrario [da opporre: non avere nulla in c.] ≈ contro. ↔ a favore. ▼ Perifr. prep.: ...
Leggi Tutto
gnomo /'ɲɔmo/ s. m. [dal lat. uman. gnomus, nome coniato dal medico e filosofo svizz. Paracelso (1493-1541), tratto prob. dal gr. gnṓme "giudizio, intelligenza"]. - 1. (mitol.) [essere favoloso, piccolo [...] di vecchio barbuto, abitante di boschi e grotte e custode di tesori nascosti] ≈ ‖ coboldo, elfo, folletto, spiritello. 2. (fig.) [persona mediocre, vile, moralmente meschina: sei uno g.] ≈ miserabile, uomo da nulla, verme, vigliacco. ↔ grand'uomo. ...
Leggi Tutto
corno /'kɔrno/ s. m. [dal lat. cornu] (pl. -a, femm. con valore collettivo; -i masch. negli altri casi). - 1. a. (zool.) [formazione ossea del capo di vari mammiferi ungulati: le c. del bue, del caprone, [...] avvilirsi, mortificarsi, umiliarsi; pop., avere le corna [essere fatto becco] ≈ portare il cimiero; pop., avere sulle fig., pop., un corno 1. [nessuna cosa: non capisce un c.] ≈ niente, nulla, un'acca, (volg.) un cazzo, (fam.) un tubo. ↔ tutto. 2. [ ...
Leggi Tutto
approdare v. intr. [der. di proda, col pref. a-¹] (io appròdo, ecc.; aus. essere o avere). - 1. [giungere a riva, con le prep. a, su o assol.: a. alla (o sulla) costa più vicina; la nave è approdata proprio [...] (non com.) atterrare, attraccare, prendere terra. ↔ prendere il largo, salpare (da). 2. (fig.) [raggiungere lo scopo, con la prep. a: il nostro tentativo non ha (o non è) approdato a nulla] ≈ arrivare, giungere, pervenire, [con uso assol.] riuscire. ...
Leggi Tutto
crisma s. m. [dal lat. tardo chrisma, gr. khrîsma "unguento, unzione"] (pl. -i). - 1. (eccles.) [olio consacrato dal vescovo il giovedì santo e usato nell'amministrazione di alcuni sacramenti, nella consacrazione [...] , assenso, autorizzazione, beneplacito, benestare, consenso, convalida, nulla osta, placet, ratifica, via libera. ↔ diniego, pieno rispetto di una norma, di una legge e sim.: essere eletto con tutti i c.] ≈ legalmente, legittimamente, regolarmente. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
ascoltare. Finestra di approfondimento
Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] hai sentito che non vuole più vederti?); l’oggettiva può essere anche implicita: sento sbattere una porta (o sento una porta fatto una grinza) e non darsi per inteso («agire come se nulla fosse stato detto o fatto»: questo le diede coraggio fino a ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....