L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] più che farsene. E così la lasciò andare», Ossorio, 9).L’orco può arrivare, in Basile, a essere predato e ucciso senza aver nulla commesso. La seconda fiaba della seconda giornata, Verde prato, vede Nella, una giovane donna impegnata a risanare un ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] replica:Non sanno che ci vuole molta più forza di volontà a essere anoressico-bulimica che a fà dù squat: famo gli squat, che riso è un affetto che scaturisce dall’improvviso trasformarsi in nulla della tensione di un’aspettativa» (1995/2012, p. 493 ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] storici, la presenza di toponimi germanici; uno di essi potrebbe esser Aidone, se da un nome personale Aido/-onis. Al contrario non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] nomina sunt consequentia rerum, ma dall’altro di essere abbastanza restio dal cercare valori metaforici o caratterizzanti insomma… (pp. 28-29)Strategie difensiveSull’antroponimo equivocato nulla diremo circa i fraintendimenti dei “nomi (im)propri” ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] ecc.Lasciamo Napoli con Mezzocannone: la trafila etimologica dovrebbe essere chiara e s’inizia da una fontana, anzi un : non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] anche il microtoponimo evita di citare qualcosa che non può essere menzionato nella cultura locale, al fine di allontanare quelli non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] repertorio dei moderni cognomi noterà che la forma dovrebbe essere un alterato di fante da Bonfante o simile, accorciata di Rainèri/Ranièro e il colore non c’entra nulla), fiorentino: potrebbero doversi al regista fiorentino le scelte di cognomi ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] per avere notizie e io gli ho detto di non aver vinto nulla. L’anno dopo mi sono trasferita a Parigi per il primo anno diverse dentro di noi quando scriviamo. Se aggiungiamo l’essere traduttore e italianista vuol dire che ci siamo calati dentro ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] Soprattutto, incanta, con scherzi, provocazioni e mosse inaspettate. Nulla, nel suo show, è lasciato al caso. Proprio o ad accettare, condividere, comprare. Ci ha insegnato a essere liberi, libereIn quel «doppio fondo delle frasi» possiamo trovare ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] primo caso ci si deve rifare alla Regium Lepidi, dove regium dovrebbe essere l’appellativo di Marco Emilio Lepido, tutore del re Tolomeo V d tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....