Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] repertorio dei moderni cognomi noterà che la forma dovrebbe essere un alterato di fante da Bonfante o simile, accorciata di Rainèri/Ranièro e il colore non c’entra nulla), fiorentino: potrebbero doversi al regista fiorentino le scelte di cognomi ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] per avere notizie e io gli ho detto di non aver vinto nulla. L’anno dopo mi sono trasferita a Parigi per il primo anno diverse dentro di noi quando scriviamo. Se aggiungiamo l’essere traduttore e italianista vuol dire che ci siamo calati dentro ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] Soprattutto, incanta, con scherzi, provocazioni e mosse inaspettate. Nulla, nel suo show, è lasciato al caso. Proprio o ad accettare, condividere, comprare. Ci ha insegnato a essere liberi, libereIn quel «doppio fondo delle frasi» possiamo trovare ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] primo caso ci si deve rifare alla Regium Lepidi, dove regium dovrebbe essere l’appellativo di Marco Emilio Lepido, tutore del re Tolomeo V d tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] La Russa, rispetti l’opposizione”. Quando gli ho detto che è un camerata La Russa non ha reagito. Speravo reagisse ma nulla… Se il presidente del Senato ritiene l’espressione “Camerata” un’offesa, mi fa sinceramente piacere: sarebbe il segno di una ...
Leggi Tutto
È possibile con l’oculomica, un settore della medicina in pieno sviluppo che studia come le immagini della retina possano essere impiegate per fare diagnosi precoci di malattie che non hanno nulla a che [...] fare con l’occhio, dalle patologie cardiovascolari alle demenze.https://www.msn.com/it 6 aprile 202 ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] , donando all’una giovinezza e ricchezza e all’altra la morte.Nulla di questo avviene nella fiaba in cui si specchia il Cunto cornice col titolo L’amore delle tre melagrane da Calvino, dopo essere divenuta teatrale sotto la penna di Carlo Gozzi e poi ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] andare il mio io a quel desiderio di annullarsi, di perdersi, di arrendersi a un’estatica passività, che così spesso sento in me infiltrarsi. Voler essere tutto e allo stesso tempo nulla, sasso, conchiglia, gabbiano, tronco levigato dalle maree. ...
Leggi Tutto
E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] momenti di felicità e di difficoltà, quando tutto è piatto e grigio e nulla si divide e condivide, allora il vero amore è da un’altra parte.Il brano inizia con l’invito di lui ad essere finalmente e chiaramente ascoltato da lei: «E adesso siediti su ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] Casino, Ciavatta, Corna (“avere le corna” = ‘essere traditi dal coniuge’), Cozza (‘donna brutta’), Femminella, genitori: non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....