Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] Grande e il presente di un Impero al tramonto finiscono per essere assai vicini.Istanbul nell’avventura di Raimondo è un crocicchio, in rivela realtà occulte e prospettive diverse, tanto che nulla è mai come appare: come diceva nonno Fatih ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] all’atroce, fascinosissima officina gaddiana, nulla parrebbe confermare la reale consistenza della »: «sommamente vaghi» (Il sorriso dell’ignoto marinaio, p. 7); «sommamente essere» (Convivio, III, VI).«sparte»: «la sottana e la mantella sparte» (La ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] periodi e nelle relazioni al Ministero» tanti laonde da essere soprannominato cavalier Laonde. Delocutivi sono anche due dei non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] Prima della poesia – della Neoavanguardia, a sua detta nulla più che un bandwagon, un carrozzone mosso dall’illusoria convinzione officine degli autori].[…] il tema centrale non può che essere il realismo [gettando quindi a mare decine di campioni ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] un ipocoristico di Costanzo o prenome simile), Tanzi non può essere considerato un cognome tipico di esposto; tuttavia in alcuni casi non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] prima ancora che nella botanica del passato sembra essere, almeno fino all’Ottocento inoltrato, un’arte tutta Dizionario Biografico degli Italiani, XXX, 1984). Quanto ad antichità, nulla però di paragonabile all’euforbia, in italiano (toscano) già ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] tipiche del franco-provenzale. La pronuncia originale dovrebbe dunque essere Òtto per Ottoz o Màrco per Marcoz. In alcuni casi non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] alla descrizione del suo vissuto poiché non risulta per nulla edulcorato, anzi, il fatto che sia esplicito e , invece di esprimersi con gesti concreti, esegue un parlottio ronzante: «Esseri umani che giocano a fare Dio / Dio non ascolta gli uomini fan ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] stupro in pubblico, durante una festa. La giovane era ubriaca, e nessuno fece nulla. Cassie decide così di votare la sua vita alla vendetta, dopo aver abbandonato gli studi ed essere tornata a casa dei genitori. Passa da un locale all’altro, si finge ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] della Roma imperiale. Non a caso il papa Medici volle essere ritratto dei panni di Leone Magno nell’Incontro con Attila non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....