Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] Sapore di sale ebbe origine al mare – e non poteva essere diversamente – ma in particolare quello siciliano di Capo d’Orlando della canzone.Il testo, fino a un certo punto, non ha nulla di speciale. Tra gli accordi che si ripetono, viene descritta una ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] sul ring di tatuati, i tatuaggi insoliti, che vogliono essere originali, il tribale improbabile, ma non mi frega niente lo capisci che si sono lasciate andare, che non gliene importa nulla, trascurate, forse un po’ sporche, spesso i denti devastati ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] , perché brucia come lava e insieme riesce a essere più fredda della neve («Hor vivo in fiamma; pace inquieta, o Guerra senza impaccio. Avenga pur s’io priego, taccio, o grido,Nulla mi val che non si trova aitaTalhor per me, che porto il mal d’altrui ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] questione cruciale:nella trasmissione della cultura non c’è nulla di scontato, nessuna parola, nessuna idea, nessuna , più antropologia, e così via. Solo così Dante può essere trasmesso alla modernità, non solo aumentando le ore di lettura della ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] puntuale di tutti i contributi, nessuno dei quali meriterebbe d’esser negletto; ci soffermeremo, pertanto, su quelli a nostro se risuona ancora la vocedi un nonno ormai figlio del nulla.Qui tutto tace ma la fitta nebbiad’inverno inoltrato ammanta ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] , in questo senso, un moltiplicatore notevole e meritano di essere considerati in aggiunta ai fattori che influenzano il rapporto tra valore che ha lo studio di una lingua per nulla morta, ma ancor indispensabile, come quel pane quotidiano ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] tutti così come si scrivono?35 Consigli per i genitori: non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] di sgradevolezza in una società che chiede solo di essere performanti, vincenti anche se soli e dannati. Il quanti diego africani clandestini unti paesani spuntino fuori dal nulla’. Il doppiaggio sposta l’accento sulla criminalità organizzata: ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] Grande e il presente di un Impero al tramonto finiscono per essere assai vicini.Istanbul nell’avventura di Raimondo è un crocicchio, in rivela realtà occulte e prospettive diverse, tanto che nulla è mai come appare: come diceva nonno Fatih ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] all’atroce, fascinosissima officina gaddiana, nulla parrebbe confermare la reale consistenza della »: «sommamente vaghi» (Il sorriso dell’ignoto marinaio, p. 7); «sommamente essere» (Convivio, III, VI).«sparte»: «la sottana e la mantella sparte» (La ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....