• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]

Sospesi nel silenzio: Marcel e Albertine

Il Chiasmo (2024)

Sospesi nel silenzio: Marcel e Albertine Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] . »«Quanto ad Albertine, sentivo che non avrei mai appreso nulla, che tra la moltitudine di dettagli reali e di fatti ’unica soluzione per sfuggire all’inferno della gelosia sembra essere il silenzio e quindi la sospensione del linguaggio.Solo ... Leggi Tutto

Dal «conosci te stesso» al «divieni ciò che sei»

Il Chiasmo (2024)

Dal «conosci te stesso» al «divieni ciò che sei» Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] alla scelta del luogo in cui vivere, dell’alimentazione, e delle letture con cui ristorarsi: nulla deve essere lasciato al caso, ma tutto deve essere trasformato in base alle proprie volontà. «Un’inerzia anche lieve dell’intestino, diventata cattiva ... Leggi Tutto

Due silenzi

Il Chiasmo (2024)

Due silenzi Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] nel momento della morte, che «non avendo nulla da nascondere, non ha nulla da mostrare».La condizione di cattività mette con suo significato. Perché non possa essa stessa essere imprigionata.Per approfondire La raccolta poetica Pietre Ripetizioni ... Leggi Tutto

La testa e il rospo: sull’amore infelice nel Decameron

Il Chiasmo (2024)

 La testa e il rospo: sull’amore infelice nel Decameron Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] Per caso gli amanti si trovano sotto alla pianta e senza poter sospettare nulla Pasquino si strofina le foglie dell’erba officinale che, anzi, dovrebbe essere benefica. Il capovolgimento dell’azione positiva della salvia rispecchia quanto accade con ... Leggi Tutto

Scorci di semiotica: Calvino e la letteratura come insieme di segni

Il Chiasmo (2024)

Scorci di semiotica: Calvino e la letteratura come insieme di segni «Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] la quale il segno linguistico è «ogni cosa che possa essere assunta come un sostituto significante di qualcos’altro. E quel qualcosa elemento minimo è nettamente distinto.Nella quarta città, Ipazia, nulla è come sembra. Le immagini dei luoghi e le ... Leggi Tutto

Parole in contraddizione

Il Chiasmo (2024)

Parole in contraddizione Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] quali non arricchisce il messaggio poetico, ma lo crea dal nulla e gli attribuisce senso. L’unico verso interamente in italiano loro ruolo così importante ed evocativo esse non potevano essere lasciate al caso: infatti, si tratta di termini inventati ... Leggi Tutto

L’Antigone di Jean Anouilh

Il Chiasmo (2024)

L’Antigone di Jean Anouilh È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] negli altri, si scambiano e si accavallano, mostrando come nulla sia bianco o nero del tutto.Antigone appare fin da trovare una strada, anche estrema, per sentirsi qualcuno. «Voglio essere sicura di tutto oggi e che questo sia bello come quando ero ... Leggi Tutto

«Con questi frammenti ho puntellato le mie rovine»

Il Chiasmo (2024)

«Con questi frammenti ho puntellato le mie rovine» In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] – le epifanie della «ragazza dei giacinti» non le fanno vedere nulla, la profetessa Mme. Sosostris ha il raffreddore (The Burial of marinaio Fleba. La morte, a sua volta, può essere preludio ad una speranza di resurrezione, oppure ulteriore rimando ... Leggi Tutto

Le radici medievali del cantautorato di Fabrizio de André.

Il Chiasmo (2024)

Le radici medievali del cantautorato di Fabrizio de André. Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] sono, sì. Ma è un termine vago, che non definisce nulla. Se proprio fa comodo un'etichetta, preferirei si dicesse trovatore , spesso associata alla nudità, impone il divieto di essere guardata. Lo sguardo indiscreto è soggetto a tremende punizioni ... Leggi Tutto

“Denti bianchi” di Zadie Smith: quando la tradizione è ostacolo all'integrazione

Il Chiasmo (2024)

“Denti bianchi” di Zadie Smith: quando la tradizione è ostacolo all'integrazione «In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] dell’occidente, certo; ma non solo. Lungi dall’essere un romanzo moralista o di denuncia, Denti bianchi presenta radici, e le radici erano buone, erano principi incontaminati.» A nulla servirebbe fargli notare che anche le erbacce hanno i loro tuberi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
conservazione
Alimentazione Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali