• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10652 risultati
Tutti i risultati [10652]
Biografie [2756]
Storia [1330]
Diritto [1068]
Arti visive [893]
Religioni [837]
Letteratura [566]
Fisica [409]
Temi generali [431]
Archeologia [438]
Diritto civile [339]

equazione di Young

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione di Young Mauro Cappelli Relazione che stabilisce che, all’equilibrio, la somma delle tensioni superficiali tra le fasi liquida, solida e gassosa deve essere nulla. L’equilibrio tra tre fasi [...] α,β,γ può presentarsi secondo una linea di contatto oppure come spargimento di una delle tre tra le altre due. In base alla condizione che si verifica tra le tensioni superficiali si avrà l’uno o l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

ESSERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, [...] e le loro determinazioni. Fra tutte le categorie o modi di pensare la realtà, quella dell'essere sembrò a Hegel così indeterminata da equivalere a nulla, quando l'essere non si concepisca esso stesso come divenire, dove quel che nel divenire non muta ... Leggi Tutto
TAGS: RELATIVISMO – ANASSAGORA – ARISTOTELE – PITAGORICI – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSERE (2)
Mostra Tutti

Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)

Dizionario di filosofia (2009)

Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant) Essere e il nulla, L’ (L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento [...] ) dentro e intorno a sé; in tale prospettiva: «l’uomo si presenta […] come un essere che fa apparire il nulla nel mondo, in quanto si investe del non-essere a questo scopo» (I, 5). La negazione riposa sulla condizione ineliminabile della «libertà»; l ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA – SOLIPSISMO – DIALETTICA – ONTOLOGIA – HEIDEGGER

VANNESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] Froment, che aveva cercato rifugio presso il King’s Theatre dopo essere fuggito da Edimburgo in seguito alla battaglia di Culloden, notò in del Fetonte di Philippe Quinault. Non vi è nulla di insolito in tutto questo: molti librettisti usavano ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – BALDASSARE GALUPPI – PIETRO METASTASIO – SILVIO STAMPIGLIA – CATERINA VISCONTI

nulla

Enciclopedia on line

Nessuna cosa. Il problema filosofico del n., originato da quello dell’antitesi tra essere e non essere nella filosofia eleatica, si risolve sostanzialmente nel problema del non essere. Il problema del [...] creazione come possibilità che qualcosa divenga o venga fatto dal nulla. Tra le trattazioni più interessanti del n. nel precisamente come il momento della negazione mediante la quale dall’essere indeterminato (e perciò identico al n.) si passa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA ELEATICA – FREDEGISO DI TOURS – ESISTENZIALISMO – FENOMENOLOGIA – NICHILISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nulla (1)
Mostra Tutti

essere

Enciclopedia Dantesca (1970)

essere Riccardo Ambrosini 1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] suo padre, e dell'unica attestazione della Vita Nuova (XX 7 dico sì come questo suggetto e questa potenzia siano produtti in essere), ove, come in Cv I IX 6 nulla cosa è utile, se non in quanto è usata, né è la sua bontade in potenza, che non è ... Leggi Tutto

nulla

Enciclopedia Dantesca (1970)

nulla Bruno Bernabei È da rilevare che in D., analogamente all'uso del latino nihil, il pronome n., preceda o segua il verbo, non è mai unito ad avverbio di negazione (cfr. ad es. Vn IV 3 nulla dicea, [...] 7, CIV 8, CLIX 12, CXCIII 9. Sono poi da notare alcune espressioni particolari: ‛ essere n. ' (If XXXIV 58 il mordere era nulla / verso 'l graffiar), che vale " essere cosa piccolissima, di nessun effetto ", in rapporto ad altra molto più efficace ... Leggi Tutto

nulla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nulla nulla [s.m. invar. Lat. nulla, pl.neutro del-l'agg. nullus "nessuno"] [FAF] La categoria mentale del non essere, dell'assenza di qualunque cosa o concetto. ◆ [ALG] [FAF] Nella logica matematica, [...] la classe cui non appartiene alcun elemento, detta anche classe vuota, insieme vuoto, insieme nullo, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] quelle di Asti e di Santhià al re di Spagna, nonché impegnarsi a essere neutrale e amico verso l’uno e verso l’altro. Con energia il razionalistica che di là della tomba non ci sia nulla di eterno e la recente disillusione storica, i grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] -Est) per favorire uomini nuovi che crearono dal nulla enormi imperi industriali, attingendo la manodopera in un di questo nuovo sviluppo, J. Hammon, primo poeta nero a essere pubblicato in America, di cui si ricordano alcuni brani a sfondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1066
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali