SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 1° maggio 1965.
Altre imprese di assoluta eccezione che meritano di essere ricordate sono: il volo alla velocità di 1,2 Mach, corrispondente a e il pubblico ha finito con il capirci poco o nulla. Basti dire che al 31 dicembre 1978 soltanto in una ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] una trentina. La Romania è difatti ancora ben lungi dall'essere una nazione d'intensa vita urbana.
Gli antichi centri urbani sono Romania, rovinata dalla guerra mondiale, non ha potuto esportare nulla e si è limitata ad assorbire tutto ciò che i ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] spesso tutto il bersaglio è immerso, sia perché la parte di esso che può talvolta essere visibile, è sempre talmente ridotta da rendere praticamente nulla la possibilità di colpire direttamente il bersaglio; si cerca quindi di danneggiarlo per via ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ad affermarsi. Tra quelli di breve durata, peraltro, alcuni meritano di essere ricordati per speciali motivi, come ad es. Il Monitore di Bologna, esempio, son nomi che oggi dicono poco o nulla: eppure un tempo furono assai temuti per la straordinaria ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] posizione tra le lingue del mondo ed appartenenza a qualche famiglia di lingue già note non poté essere stabilita finora con esattezza: certo però essa non ha nulla a che fare né con le lingue semitiche né con quelle indoeuropee. Con la fusione dei ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] predetti ebbe, come anatomico della stessa scuola, Eudemo. Nulla purtroppo degli scritti loro è rimasto, e le notizie Padova, con il collegio medico di Venezia, hanno il vanto di essere i primi e più antichi centri di tali studî rinnovati, nonché ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] nullità dell'assicurazione per essersi verificato già prima il sinistro o per essere prima cessato il rischio. L'assicurazione è invece nulla decorrere del tempo; la quota parte dei rischi che deve essere ceduta all'Istituto è del 40% nei primi 10 ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di cui si trova traccia in moltissime città, non deve essere considerata come un corpo politico in qualche rapporto con la bulé dell'Asia esisteva già come organo di trasmissione; peraltro nulla sino a quell'epoca dimostra ancora che esso si riunisse ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] raggiungere se non elevando la corrente per gradi dall'intensità nulla per cui la macchina è diseccitata, ovvero riducendola da quella di corto circuito, che non sempre può essere impunemente sopportata. Non resta dunque utilizzabile la macchina se ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Zenone e da cui la sua dottrina prese il nome di stoica. Nulla è noto della forma e delle dimensioni di essa. In una m. 3,10) di un altare a quattro colonne, a cui doveva essere appoggiata una stele, e che ha nell'angolo di nord-ovest un impianto ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...