VALERIO Massimo (Valerius Maximus)
Arnaldo Momigliano
Scrittore latino, autore di una raccolta di detti e fatti memorabili (Factorum ac dictorum memorabilium Libri IX). L'autore è noto solo per quanto [...] contestata. Come Cicerone, Livio e Varrone dovettero essere utilizzati direttamente, fornendo molta parte del materiale. Più trattato De praenominibus che segue alla epitome di Paride non ha nulla da fare né con Valerio Massimo né con Giulio Paride, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] dei prodotti vegetali, basata sui dati del 1935, può essere confrontata con quella esposta a pag. 456 del vol. per contro la produzione di piombo e zinco è ridotta quasi a nulla.
Il patrimonio zootecnico accusa un sensibile aumento per i bovini e ...
Leggi Tutto
LEBBRA (XX, p. 707)
Gabriele AMALFITANO
Per le conoscenze sull'agente causale non vi è nulla di nuovo ad eccezione di qualche affermazione positiva (Souza-Araujo) sulla sua coltivabilità. Fattori epidemiologici [...] e rafforzandosi le ipotesi sull'esistenza di probabili vettori (flebotomi, simulidi, triatomi, ecc.); questi, dopo essere stati tenuti a contatto dei lebbrosi con manifestazioni lepromatose, oppure raccolti in leprosarî, presentavano nei loro organi ...
Leggi Tutto
Filosofo della scuola megarica, del sec. IV a. C., nato a Iaso in Caria. Scolaro di Apollonio Crono, pare ne ereditasse il soprannome. La fama di gran dialettico, che lo distinse fra tutti i Megarici, [...] del reale era infatti implicita nell'intuizione parmenidea, in cui essere e dover essere, realtà e necessità erano essenzialmente identificati, nulla potendo essere al di là dell'essere e questo apparendo cosi come assoluta necessità. E si comprende ...
Leggi Tutto
PALAZZESCHI, Aldo
Poeta e romanziere, nato a Firenze il 2 febbraio 1885.
Il futurismo per lui, come per tanti altri, non rappresentò che un'effimera avventura: il tentativo vano di romperla violentemente [...] fluire incessante della vita, torpido e sempre uguale, come a uno spettacolo lontano, sul quale nulla può la nostra volontà, e che non può nemmeno essere capito appieno. Per poter possedere il mondo, il P. deve ricostruirlo a suo gusto, impicciolirlo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] il tetto di foglie di palma, e la sua forma può essere a due versanti, o conica, o a guisa di canotto 000 in Bahia, mentre la produzione è minima negli stati di nord-est e nulla nell'Amazzonia. Il riso si avvicina a 300.000 tonn. in S. Paolo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] largo 50. È stato formato dai depositi del Fiume Giallo. Merita di essere ricordata l'isola di Yü-tao ("l'isola della perla") a NE. Ti si trova Yang Chu. Di lui non si conosce quasi nulla eccetto un'esposizione nel capitolo VII del filosofo Lieh tzŭ. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Sáliva, infatti, i prefissi possessivi formano un sistema fondato sul possessivo di terza, che può essere a- e- i- o- u- "eius". Di qui ku-a- ku-e- cannoni e 7000 marinai. Non per nulla le milizie provinciali americane, disciplinandosi alla guerra ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] cotiledoni fogliacei, pieghettati, con orecchiette basali che avvolgono la radichetta retta, albume tenue coriaceo o nullo.
Il fusto e le foglie possono essere più o meno pubescenti, specie allo stato giovane, o glabri; in proposito è stato osservato ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] gli scopritori stessi chiamavano "mondo nuovo", non aveva nulla a che fare con quell'estremo Oriente favolosamente ricco l'una all'altra: però fino alla Patagonia continuano ad essere molteplici. Già in alcune parti dell'Ecuador, ove sono soltanto ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...