È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] Opp., III, p. 208). Diede della massima extra Ecclesiam nulla salus un'interpretazione restrittiva, per cui riprese anche Dante in quanto aveva collocato degl'infedeli nel Limbo. Senza essere stato un teologo di grandissimo valore, ha grande ...
Leggi Tutto
. Con questo nome d'incerta origine si designavano nel '300 a Firenze i salariati sottoposti alle varie Arti o i professanti le più umili mansioni al di fuori di qualunque Arte, ma soprattutto i lavoratori [...] uno dei primissimi scioperi di protesta. Ciuto fu decapitato e i Ciompi nulla ottennero. Ma nel 1378, durante il tumulto che da loro prende con i loro.
I Ciompi non tardarono ad essere delusi: nessun provvedimento era stato difatti deliberato che ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] probabilmente, nel liuto. Quanto al contrappunto, il C. nulla ci riferisce circa i proprî studî, se non d'aver gli eterni imperi) che Giulio aveva scritte egli stesso perché dovevano essere cantate da persone sue. Questa prima serie di musiche per l ...
Leggi Tutto
Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...] non può spiegarsi che con la morte; ma sulla causa che la determinò, nulla ci è dato sapere. Che fosse pagano affermano S. Agostino (De civ cosa pericolosa. Tra i poemi mitologici, vuol essere ricordata anche la Gigantomachia (Carm. min., 53 ...
Leggi Tutto
MARTE
Mentore Maggini
. Astronomia. - È il primo dei pianeti superiori, cioè esterni rispetto all'orbita terrestre, il quarto in ordine di distanza dal Sole, in media 227 milioni di km. La distanza [...] si potesse sperare che le condizioni climatiche, meteorologiche, ecc., dovessero essere simili a quelle esistenti sulla Terra.
Un'epoca nuova nello altri metodi d'indagine. La fotografia poco o nulla può dirci sulla vera forma delle macchie, data la ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] seguenti: è opinione diffusa, ma non è per nulla dimostrato che nella senilità la resistenza dell'organismo ad azioni da queste esperienze che nel sangue circolante debbono essere riversate di continuo sostanze proteiche e lipidiche, inibitrici ...
Leggi Tutto
Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] poteva limitarsi ad essere semplice vicario della Chiesa. Martino V, temendo di essere attanagliato dall'ambizioso e Martino V. Al papa, B. aveva dato promessa che nulla avrebbe intrapreso ai danni della Chiesa. Invece aveva subito puntato contro ...
Leggi Tutto
Più noto sotto il nome di Andrea Pisano (Andres de Pisis si segnò sulla porta del Battistero fiorentino). A. nacque, in quel castello di frontiera della repubblica pisana, nel 1270, se si accoglie per [...] luglio del '33 egli prese a fare ventiquattro teste di leoni che dovevano essere finite e dorate per il primo di dicembre del '36; ebbe poi 'atto di dare il mantello al povero; a Orvieto nulla oggi possiamo indicare di lui.
Andrea Pisano ebbe due ...
Leggi Tutto
GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] in possesso del loro campo o della loro casa senza nulla restituire. L'istituzione del giubileo non fu certamente in uso maggiori da compiersi per un numero determinato di volte, che suole essere di 20 per i residenti in Roma, di 10 per gli ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] come si usa dire, "alternativa" o del "tutto - o - nulla". Variando la dose di radiazione applicata, si può tracciare una curva di alle radiazioni ed hanno perciò tutti uguale probabilità di essere colpiti, la frequenza di reazione è una misura ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...