Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] ad aver voce nelle decisioni del consiglio. La sua politica nulla innovò, perché rimase sempre imperniata sull'accordo con la monarchia , prese con le armi Sion, sotto le cui mura volle essere armato cavaliere, e diventò il balivo del vescovo; ma la ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] delle coste di terraferma e delle isole, egli dice, quando cominciarono a essere in più frequenti relazioni per mare si diedero alla pirateria (λῃστεία; , che non avevano flotta permanente, poco o nulla fecero per affrontare il male; anzi i pirati ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] allora la città prese il nome di Colonia Iulia Fida Tuder. Nulla sappiamo sulle vicende storiche di Todi in età romana. La città media Todi si presenta con un'importanza che forse può essere un indizio di quella antica. La forte posizione della città ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] il tensore fondamentale), e dal deviatore qik a invariante lineare nullo:
2. - Lo stato di deformazione in un ambito di plasticità. Essa è la sola che deve essere considerata quando i legami sforzideformazioni contengono il solo parametro ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] da quell'avvenimento e fra di loro. Non si conosce nulla della natura dell'incarico adempiuto in tale occasione; tuttavia, il 27 giugno 1617, lasciò i suoi beni ai gesuiti e volle esser sepolto nella loro chiesa.
Nella Ragion di Stato a base della sua ...
Leggi Tutto
PROFITTO (fr. profit; sp. ganancia: ted. Unternehmergewinn; ingl. profit)
Giovanni Demaria
Lo studio del problema del profitto segna una vera e propria fase del più ampio studio della dinamica economica. [...] 'imprenditore (perché il premio andrebbe al capitalista e non già all'imprenditore, che non può essere portatore di rischi, dato che non ha nulla da perdere, osservazione con cui si trascura tuttavia la responsabilità personale che l'imprenditore può ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] 1501 al 1505 e in quella di teologia dopo essere entrato nel convento degli agostiniani.
Congresso, intervista e annettere alla Russia la Finlandia e i principati danubiani. Nulla si concluse sulla divisione dell'impero turco, ma Napoleone ...
Leggi Tutto
Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] al vizio del bere (v. la fiaba Essa non era buona a nulla). Il bimbo crebbe, perciò, quasi interamente abbandonato a sé stesso. Nella filosofeggiante, con At wøere eller icke wøere (Essere o non essere, 1857); ma soprattutto tornò al teatro con ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] d'arco di γ, questa è una geodetica, se in ciascun punto è nullo, o normale a σ, il suo vettore di curvatura u = dt/ds dv2) (Liouville, 1846). Le superficie il cui ds2 può essere ridotto a questa forma sono dette appunto superficie di Liouville. Tale ...
Leggi Tutto
Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] che è ultra-terreno. Essa ha tre gradi: l'anima del mondo, le dodici anime degli elementi e delle sfere, e le anime degli esseri tutti. Questa raffigurazione è il risultato di elementi attinti a Plotino e Proclo, ma lo spirito che vi alita è dato dal ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...