Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] , della destra del partito Likud, rallentò la restituzione dei territori e non fece nulla per frenare la colonizzazione ebraica sulle terre che avrebbero dovuto essere restituite ai palestinesi. L'atto finale degli accordi di Oslo fu il vertice di ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] liberali, un'alleanza che, dopo il 1815, era stata e poteva essere ancora la più sicura garanzia dell'ordine e della pace in Europa aver nel Mar Nero! Così la Conferenza si protrasse senza nulla conchiudere. L'8 settembre cadde Sebastopoli, ma il 24 ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] è invece ridotta la quota spettante all'immigrazione, quasi nulla dai paesi europei, mentre quella dall'Asia meridionale e accordo secondo cui la politica salariale avrebbe dovuto essere decisa tenuto conto degli obiettivi di inflazione fissati ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] di lavoro, P. fu tra i primi che Gesù invitò ad essere suoi collaboratori. Una turba di popolo s'accalcava attorno a Cristo a 3). Anche in questa triade, che del resto non ha nulla di costituito, P. è costantemente il primo.
Questo movimento ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] che con la rappresentazione artistica poco o nulla hanno che vedere. Soltanto qualche scrittore, essendogli può considerarsi parte della letteratura infantile, in quanto il suo essere arte le conferisce un valore e una portata universali: così come ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] discussioni che hanno portato all'esclusione della Rhodesia, nulla impedì che l'Olimpiade venisse sconvolta, il 5 (200 m piani) con la medaglia di bronzo ha confermato di essere l'unico velocista europeo in grado di opporsi al sovietico Borzov; P ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] io stesso. Nel c., infatti, c'è perfetta identità tra essere e apparire, e accettare questa identità è la prima condizione dell'equilibrio dei simboli è libera e fluttuante e non ha nulla in comune con la rigida circolazione dei segni all'interno ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] che è ora di fede, per i cattolici, che gli angeli sono stati creati da Dio, come esseri spirituali, dal nulla, e al principio del tempo, con gli esseri corporei, prima dell'uomo. Quanto agli angeli custodi, si ammette generalmente che ve ne sia uno ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] rappresenterà con ⋁. la seconda sarà la classe vuota, "il nulla": si rappresenterà con ⋀. Si hanno così le due formule equivale a ??? U (x) = ⋁.
I segni E, (..) possono essere affetti anche da più variabili: il Peano non usa segno di universalità e ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] Pietà; ma codeste discontinuità e interferenze non hanno nulla di anormale.
La sacrestia ottagona con otto nicchie fretta tumultuaria tipica delle opere maggiori del maestro. Prima di essere statica tale concezione è ispirata ad armonia di linee e ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...