PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] pittorica - almeno in quella a noi nota - nulla lasciava prevedere una simile creazione, nemmeno essa produsse, Nel campo di una nuova iconologia poetica, meritano fin d'ora di essere menzionati i nomi di J. Rodrigo, Noronha da Costa, Paula Rego, ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] poiché la probabilità totale di presenza in tutto lo spazio deve essere 1, la ψ è soggetta alla condizione (detta di normalizzazione è stata costruita in modo che, se la ψ è nulla dappertutto, tranne che in una regione dello spazio abbastanza piccola ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] l'energia raggiante di frequenza tra ν e ν + dν dovrebbe essere:
Questa formula, stabilita da Rayleigh e Jeans, si mostra in accordo non si trovi nel livello energetico fondamentale è praticamente nulla. Per conseguenza l'energia dovuta ai gradi di ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] ambiente dell'uomo e, in senso più largo, di tutti gli esseri viventi a noi noti; specificamente per la g., si tratta in tempo e con probabilità presumibilmente piccola ma di certo non nulla, l'abbattersi di un tornado sulle coste, poniamo, della ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] ἐξ οὐκ ὄντων), poiché in origine nulla esisteva fuorché Dio, e prima del tempo (πρὸ αἰώνων), che era incominciato col mondo: ma in una sorta d'istante temporale, perché, se creato, non poteva essere eterno: e se eterno, si doveva dire increato, ossia ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] quantità ben definita, i potenziali di questi metalli non possono essere determinati mediante la teoria di Nernst. Ne risulta che , e spesso la loro azione corrodente è trascurabile, ma non è nulla, se gli elettrodi sono ad es. di ferro, di ghisa o ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] (36 alla Camera, 26 al Senato) potesse essere imputata alla dispersione dei voti causata dalla presentazione propria identità. Il referendum, svoltosi nell'aprile 1999, ebbe esito nullo, non essendosi raggiunta, sia pure per un soffio, la ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] Le carni ne contengono meno, specie le carni rosse. I vegetali possono essere dati tutti, meno che le lenti, i piselli, i fagiuoli (da 15 ricordati vanno esclusi tutti, così la birra, vino poco o nulla, alcool puro (non vino) non escluso del tutto. " ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] hanno ulteriori aumenti della soglia. Il primo limite può essere indicativamente posto intorno a un livello di pressione acustica di un criterio di ''dose'', cosicché si applica una correzione nulla se il rumore è continuo, una correzione di −3 dBA ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] rifiuti. La sua opera più recente, Glahn (1985), vuol essere una riscrittura critica del Pan di K. Hamsun.
Nella lirica, per es., la gioiosa espressività di cromatismi e stereometrie nulla ha più a che vedere con le contemporanee elaborazioni ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...