Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] di momento all'incidenza di portanza nulla Cmo, ottenuti nelle Gallerie aerodinamiche di con 1800 kg. di bombe. È armato con 10 mitragliatrici cal. 12,7: può anche essere armato con un cannoncino da 37 o con un cannone da 75, in prua. L'inglese ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] tra Roma e Firenze è in costruzione una linea che potrà essere utilizzata da treni capaci di velocità dell'ordine di 250 km/h riservata ed esclusiva e senza interferenze, in nulla praticamente differirebbe da una metropolitana: queste osservazioni, ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] altri, mentre che fra gli anioni solo il fosforico e poco o nulla del solforico e nitrico, vengono scambiati. Lo scambio è molto rapido e, praticamente, può essere ritenuto come istantaneo. Ciò lascia supporre che le basi sono mantenute dal terreno ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] hanno il protossido di azoto e l'etilene; quasi nulla gli anestetici locali.
Il vomito spesso insistente, e che usare è la novocaina 1% in soluzione fisiologica. Controindicazione può essere il sospetto o l'esistenza di una infezione nel sito della ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] sappiamo dei neoria ellenistici, purtroppo pochissimo o quasi nulla conosciamo dei navalia romani. Certamente essi, nella loro costruzione, dovettero nel periodo repubblicano più antico essere imitazione del tipo greco, e derivazione dal tipo greco ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] le questioni appaiono più sostanziali, ma anche più complesse per poter essere risolte in tempi rapidi. Se la C. è riuscita a assenza di servizi finanziari e di infrastrutture adeguate. A nulla servì nemmeno la promulgazione, poco dopo, della prima ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] di Ettore non dimentica l'angoscia della vecchia madre. Nulla rattrista tanto il presago animo di Ettore come il pensiero di quello della vergine consacrata al culto.
Diversa comincia a essere la sorte della donna italiana coi Longobardi e coi Franchi ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] applicano ancora e gli ulteriori progressi della scienza nulla vi hanno aggiunto, all'infuori dell'introduzione dei sua normale durata la gravidanza termina col parto, il quale può essere a termine o normale, oppure prematuro o pretermesso; ma entro ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] quanto si vuole; la serie dei numeri è infinita; nessun numero può essere diminuito all'infinito.
Non è il caso di arrestarsi a criticare la scelta da evitare che i primi abbiano poca o nulla influenza sul dato cumulativo. Più spesso il coefficiente ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] nobili nel dramma satiresco in Grecia, Polluce non dice nulla. Ma la lacuna è colmata dalla rappresentazione del coro resto dell'Europa ancora bandite dalla scena). Tipi fissi debbono essere già esistiti anche nella farsa medievale, e in commedie più ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...