GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] nell'architettura romana, orientale, musulmana, ma ciò nulla toglie, come giustamente osserva P. Toesca, all che gli artisti costruivano su altri principî, esplorando in profondità l'essere e lo spirito: e da Firenze l'arte nuova nel corso del ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] piegato a terra, uccide il serpente Pitone.
Tornando ad Atene, nulla sappiamo dell'Apollo Parnopios che era sull'Acropoli. Pausania (I, identificata per quella dei Giulî Aspri. L'originale doveva essere di bronzo; il dio è rappresentato fermo, con la ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] e intervento ordinato d'ufficio in cui è disposto che può essere chiamato in causa il terzo al quale si creda comune la determinato, dando garanzie reali.
All'infuori dell'Egitto poco o nulla sappiamo delle usure concesse nei mutui di specie: si può ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] forma prevalentemente rigida (quando la quantità acquistata poco o nulla si modifica col variare dei prezzi) o elastica, e tempo gli stati: 1. a fissare e designare la cosa che dev'essere moneta e il suo corso legale; 2. a coniare ed emettere la ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] preminente quello della tenuta.
I tiranti tra forno e portaforno possono essere in rame o in acciaio, in leghe di rame e manganese o fer- non ha trovato, fino al 1948, impiego e nulla induce a ritenere che essa possa averne nel prossimo avvenire. ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] lavoro motore teoricamente fornito dalla turbina nel caso di perdite nulle è rappresentato nel diagramma p-v dall'area b 3 stato attuale della tecnica la potenza di 27.000 kW può essere considerata eccezionale per le turbine a gas a ciclo aperto; ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] le maggiori 'emergenze' sono state recuperate, nulla potrà restituire il complesso organismo di centri minori (5° sec.).
Ancora debitori di questa congiuntura stilistica devono essere considerati gli affreschi delle absidi della chiesa di S. Sofia ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] strategia germanica, ma dalla rivoluzione bolscevica; a nulla valsero le vittorie tedesche nella Penisola Balcanica; - I criterî di condotta della guerra sul mare devono essere fondati sulla concezione integrale della guerra, cioè sulla necessità di ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] riflessioni. Abbiamo insomma quella tecnica scenica che vuole essere logica e dar ragione di tutto, vuole che ogni romantici, ma non per nulla rimasta così caratteristicamente italiana. In questa potrà essere confluito un genere popolaresco ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] comparve a Worms davanti a C. un'ambasceria avarica, ma nulla si concluse e nel 791, in primavera, a Ratisbona, C donna dura, anzi ci è detta crudele; Eginardo l'accusa di essere stata causa di grave malcontento in Germania e di aver determinato la ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...