SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] schiavitù non venisse sancita l'indegnità, in cui uno fosse incorso, di essere libero.
Gli schiavi nell'economia generale del mondo greco. - È giusto stati. L'atto di Vienna non contiene pertanto nulla più che un'astratta affermazione di principio, e ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] da questa prospettiva quando considerava il dualismo m.-corpo null'altro che una distinzione tra due attributi coincidenti in stati mentali sarebbero come un software che può essere realizzato in hardware differenti. Da queste considerazioni derivano ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] sola Byrsa.
Degli edifizî della città punica non sappiamo quasi nulla. Dalle fonti conosciamo l'esistenza del foro, della curia, , ma varî indizî inducono a credere che esso dovesse essere in vicinanza dei porti.
Andando verso nord, nella regione ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] delle montagne, sotto i 500 m. di altezza, ma potrebbe essere proficuamente estesa ad altre zone più interne.
La produzione del cacao 'esportazione è andata progressivamente diminuendo, fino a rendersi nulla, a mano a mano che l'industria nazionale si ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] privata del re macedone; la corte di Pella seguitava sempre ad essere ciò che era stata per l'addietro: un attendamento di rudi allettava il suo orgoglio non meno che la sua fantasia. E nulla in realtà gli avrebbe ormai impedito di arrivare fin là; ma ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] ne riportò le più alte lodi.
Quello stesso anno 1367, dopo essere stato a Ravenna, volte giungere fino a Venezia, sperando di trovarvi , di uno spirito d'osservazione a cui nulla sfuggiva, con una particolare disposizione a cogliere mirabilmente ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] nella vita culturale francese e pochissimo o nulla affatto sull'altrettanto importante produzione svizzera in di origine tedesca e da tempo operante a Lugano, possono essere considerati i più significativi esponenti di questa corrente.
Nell'ambito ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] (57) o (57′) si deduce senz'altro:
Questa equazione può essere in ogni caso applicata per assicurarsi sulla posizione del centro C rispetto le tensioni diminuiscono poi con legge parabolica divenendo nulle sugli spigoli. Se i lati della sezione sono ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] il fondo e le sponde, o ripe, normali. Queste possono essere dovute a escavazione o ad alluvione del fiume stesso. Esse contengono inferiore, assai poco pendente (alla foce la pendenza è nulla): il fiume compie facilmente diversioni, si divide in ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] .s-1. I valori medî locali di velocità e di pressione possono essere variabili nel tempo: allora il moto si dice vario; se invece sono e due da un potenziale e sono tutti e due a divergenza nulla, se il mezzo sia omogeneo, nel qual caso è
Nei riguardi ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...