NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] Na•e] di 150, in condizioni di equilibrio [Na•i] dovrebbe essere 2070 mM, invece dei circa 15 mM trovati. La grande concentrazione nei movimenti le risposte a reclutamento, senza per nulla alterare il suo comportamento vigile.
Un discorso a parte ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] di istruzione, quasi esclusivamente preoccupata della tutela e poco o nulla interessata all'eccellenza. L'ipotesi del prolungamento dell'obbligo, che pure continua a essere ritenuta una delle vie maestre da perseguire per la democratizzazione dell ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] relazione con essa forse mediante un foedus. Prova di questo può essere la fedeltà di Pisa nella guerra contro Annibale, e, dopo, dell'obbedienza ai due papi scismatici e proclamò la nullità delle sentenze pronunciate da essi. Il 5 giugno i ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] mentre il segnale elettrico è un fenomeno 'tutto o nulla', che può variare in frequenza ma non in ampiezza. potente attivatore della guanilato ciclasi e quindi, come NO, potrebbe essere un regolatore fisiologico del cGMP. La HO è presente nel cervello ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] per opera di pochi potenti, acclamato nell'assemblea, così poteva essere anche da questa deposto. Tuttavia i re longobardi presto mostrarono presso i Longobardi non è il caso di parlare. Nulla conosciamo di particolare. Scarsi, in ogni caso, i ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] clausola liberatrice della responsabilità o diretta a ridurla a limiti inferiori a quelli ora indicati è nulla. Le limitazioni anzidette, alla loro volta, non possono essere invocate nel caso di dolo o di colpa grave del vettore o di uno dei suoi ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] morti. Invece la sollecitazione a flessione è nulla in corrispondenza ai punti morti. Tuttavia si parallelamente agli assi dei perni. La verifica con la formula b) deve essere fatta evidentemente in base al massimo valore che assume P; invece non ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] realtà che, almeno da principio, non può non rappresentarglisi come tutto; e lui perciò nulla. Nulla, perché codesta realtà equivale al suo non essere. È il momento dell'oggettività della coscienza di sé (autocoscienza): momento eterno dello spirito ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] 0,0001/°C. La precisione raggiungibile nella fase di aggiustaggio può essere migliore dell'1% e lo spessore dei film resistivi è di e una capacità di giunzione di 8 pF per tensione nulla. Per applicazioni digitali il diametro della giunzione si riduce ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] morte". Non par dubbio che il nirvāṇa di Khemā sia qualcosa di diverso dal puro e semplice nulla. Non sarà un essere nel senso materiale, ma non è neanche un non essere; è uno stato, a ritrarre il quale la mente non ha concetti, né parole la lingua ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...