Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] Un metodo di mediazione degli interessi
Sebbene il corporatismo possa esseree sia stato in effetti definito un'ideologia, un indirizzo complessiva, ma può ridurre la sua tendenza a variare nel tempo - almeno in quei casi in cui tale esperienza sia ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] e prodotti finiti in magazzino) e hanno in comune con i fondi il riferimento temporale a un istante anziché a un intervallo di tempo. Tuttavia, mentre gli stocks sono decumulabili con una qualunque velocità (uno stock di materie prime può essere ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] passiva. Parzialmente analitiche già in latino (limitatamente ai tempi del perfectum), le forme del passivo (➔ passiva svenuto.
Merita anche ricordare che all’opposizione tra ausiliare esseree ausiliare avere si correlano in italiano in maniera non ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] . la restrizione per la quale una subordinata implicita deve essere coreferente con la reggente, deve cioè condividere lo stesso materiale, di spazio etempo», oltre a «ristrettezza economica o morale» e «pena, afflizione») e di sinonimi ricercati, ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] valore di n, la complessità di M in spazio etempo si valuta dunque per la stringa α che corrisponde al caso pessimo, e costituisce un limite superiore alla complessità del problema poiché garantisce che P può essere sempre risolto entro i valori S(n ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] della lingua letteraria, del fiorentino vivo o dell’italiano comune, e si spinsero a fornire liste lessicali entro cui scegliere le forme più appropriate. La terminologia doveva essere al tempo stesso chiara ed elegante, per cui tramontana, secondo i ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] dinamiche intrapsichiche, poi anche di quelle interattive, attuali e storiche; un itinerario parallelo all'evoluzione delle scienze psicologiche nel nostro tempo.
L'inscindibilità di esseree nulla
di Gianni Carchia
Il concetto dell'angoscia si ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] concezione generale della lingua, con l’intenzione di voler essere «un’enciclopedia degli stili (la Commedia lo sarà in a zelo, da al cor ristretta a le lagrime e i sospiri; da algente a verde, da luogo etempo a «a te honore et a me fia salute»), ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] sua esistenza e nella sua libertà di essere; il perverso, invece, riconosce la propria libertà di esseree non quella troppo assente che in entrambi i casi viene odiata e temuta, ma che, nello stesso tempo, si ha paura di perdere. L'assenza della ...
Leggi Tutto
zumeroni
Francesco Calogero
Il termine zumerone deriva dall’inglese zoomeron, coniato modificando soliton (solitone) e basandosi sull’analogia con boomeron (bumerone), nonché sul fatto che per l’equazione [...] equazione alle derivate parziali, in 1+1 dimensioni (spazio etempo), è non lineare ma integrabile; essa, in effetti, corrisponde Quest’equazione possiede anche soluzioni (che possono essere esibite esplicitamente) di tipo multi-zumeronico, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...