Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] alimentari all'interno del guscio. La persona autistica, adulto o bambino, è soggetto di bisogno, ma è al tempo stesso anche la sua propria fonte di nutrimento. D'altra parte essere 'il proprio seno', succhiare sé stesso, non basta, in quanto la ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] sia in laboratorio sia sul campo. Inoltre, il loro comportamento è allo stesso tempo abbastanza semplice da poter essere registrato con facilità e tuttavia sufficientemente complesso da risultare interessante. Alcuni punti sono stati stabiliti ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] negati, il lavoro di riparazione diventa arduo e il lutto non può essere risolto. Sul piano dinamico la depressione umiliati (ciò comporta la probabilità che un evento produca nel tempo una svalorizzazione della persona rispetto agli altri o a sé) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] testato su di una ben definita malattia; (c) occorre osservarne il tempo d'azione; (d) l'effetto dev'essere costante in situazioni differenti; (e) infine, la sperimentazione deve avvenire sul corpo umano poiché i suoi effetti sugli animali, per ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] , in particolare, creare una nuova socialità, attraverso una rete di istituzioni capaci di essere nello stesso tempo territoriali, nazionali e internazionali.
Le università, che avevano avuto, fin dal medioevo, il compito di formare la nuova ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] D, H, I possono essere ricavati il modulo del campo (intensità totale, F ) e qualsiasi altra componente: in per agitazione termica fanno venire meno la coerenza) e in questo intervallo di tempo si manifesta ai capi della bobina una tensione ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] indagine è ripetuta ogni quattro anni per un biennio e riguarda 11.000 famiglie rilevate per 10 giorni.
Col tempo, inoltre, è decentramento dell'apparato produttivo e un numero crescente di attività che possono essere svolte nell'ambito domestico. ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] in grado di ridurre in modo significativo costi etempi richiesti per raggiungere il risultato desiderato.
Sebbene l' a materiali compositi, che avrebbero potuto essere concepiti e trattati come vere e proprie librerie combinatoriali inorganiche. Il ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] , la musica, lungi dall'essere relegata al rango di colonna sonora, è spesso la protagonista. C'è una sequenza di Il sorpasso in a nudo il carattere dei personaggi svelandone nello stesso tempo le interazioni reciproche.
Verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] , tra i quali particolare importanza hanno il contatto fisico e l'essere coccolato, che il piccolo cerca per istinto. A sostegno tre modalità di amore sopra ricordate consuonano in armonia di tempoe di successione, allo stesso modo in cui i tre ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...