Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] una porzione di vita che viene considerata non altrettanto valida e dunque, come fu detto da alcuni, non degna di essere vissuta.
Pur avendolo portato al punto di massima elaborazione, non è stato Foucault a coniare il concetto di biopolitica. Già in ...
Leggi Tutto
Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese, nato a Montbrison, Loira, il 26 marzo 1925. Avviato dapprima agli studi scientifici, dopo aver per breve tempo frequentato il Politecnico, s'iscrisse [...] nel 1957 l'inizio della sua clamorosa attività di direttore d'orchestra, che lo ha portato a essere considerato, specialmente nel repertorio novecentesco e nelle musiche di Wagner, personalità di grande rilievo anche come interprete: nel 1963 dette a ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Parigi verso il 1623, morto a Londra nel febbraio o nel marzo 1677. Alunno del celebre organista e clavicembalista J. de Chambonnières, fu nel 1655, poco dopo il suo matrimonio, nominato [...] cinque atti, su libretto di Perrin, composta già da qualche tempo. Quando però il Grabu cadde in disgrazia, la Royal Academy il vanto di essere stato il primo compositore francese che si sia volto al teatro d'opera.
Bibl.: G. Nuitter eE. Thoinan, ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] che spesso s’intreccia con la politica e l’ideologia. Il terrorismo può essere infatti considerato un metodo di lotta politica il regime instaurato dai giacobini al tempo della Rivoluzione francese, tra il 1792 e il 1794. Nel 19° secolo sono ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] da applicare nello scavo, una volta che questo sia stato deliberato e avviato. È vero peraltro, e può essere posto in evidenza a titolo di premessa, che il nostro tempo segna al riguardo il riconoscimento della relatività dei criteri piuttosto che l ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] Ottocento, cioè molto tempo prima che iniziasse il processo di industrializzazione. Anche se il padre e marito ha continuato a essere la figura preminente, la distanza sociale fra lui e la moglie e fra i genitori e i figli si è ridotta fortemente. La ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] che ci si avvicina ai tempi storici, poiché i prodotti dell'attività umana si sono conservati sempre più integralmente, con abbondanza e varietà di forme: quindi l'aspetto materiale delle culture può essere ricostruito in modo sufficientemente chiaro ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ma il principio della sua esistenza. Non è solo, come sosteneva Aristotele, la forma del corpo, ne è l'atto, dal momento che ne assicura a un tempo l'unità e la realtà. Senza essere essa stessa corporea, è nell'essenza della sua natura informare un ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] , come ad esempio il denaro speso in vacanze o nell'impiego del tempo libero) sono discrezionali. Esse soddisfano bisogni e desideri piuttosto che necessità immediate. Possono essere posposte o raggruppate in particolari momenti. Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] dei paesi, tale aggiustamento fu rimandato nel tempoe realizzato solo parzialmente. Il timore che la miliardi di dollari, pari al 53% del suo PIL, dichiarò di non essere più in grado di far fronte agli obblighi da esso derivanti.
Il problema ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...