Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] a tratto pieno. Per stimolare l'emissione fluorescente a tempi minori, è necessario invece usare un impulso di sonda accordato a frequenza leggermente diversa λ2*, che possa essere assorbita dal complesso [I····CN]╪*. Il complesso fluoresce finché ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] di artisti che si interessavano all'a. e ad esso dedicavano entusiasmo, tempo, idee. A questo proposito va ricordata, fatto un 'bene culturale' che deve essere promosso, valorizzato e protetto. La valorizzazione di questo bene culturale ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] a quel tempo. D'altra parte, la persistenza di una molecola in un ambiente ostile è una condizione necessaria, ma non sufficiente, per dare inizio all'evoluzione molecolare. Tale molecola deve infatti anche essere capace di replicarsi, e al momento ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] può essere ridotto a uno in cui la variabile è discreta, semplicemente osservandolo a intervalli di tempo regolari. Questo approccio è molto importante: l'osservazione a intervalli regolari di tempo dei fenomeni naturali e sociali è storicamente e ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] dell'intero proteoma umano. Di queste, il 40% può essere assegnato a fattori di trascrizione e circa il 50% a zinco enzimi. Un'analisi analoga nella sesta posizione di coordinazione. In tempi più recenti è stato dimostrato inoltre che alcune eme ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] ; le grandezze presenti nel simulatore vengono aggiornate ogni Δt unità di tempoe, se Δt è sufficientemente piccolo, può essere buona l'approssimazione ottenuta e bassa la probabilità che si verifichino eventi, rilevanti ai fini dei risultati ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] secondo gli autori - dovrebbe essere condivisa a livello nazionale, e comunque dovrebbe richiedere un'approfondita valutazione sulla responsabilità dei produttori di servizi. Allo stesso tempo, non esiste un coordinamento a livello comunitario degli ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] per descrivere il comportamento chimico e fisico dell'atmosfera; è evidente però che il sistema atmosfera può essere descritto rigorosamente nel suo insieme solo modellizzando allo stesso tempo le sue proprietà fisiche e chimiche. In questa direzione ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] tendono invece ad aggravarsi con il passare del tempo. Come per le altre calamità, il sottosviluppo accresce il fatto di risultare soggetti al pericolo di calamità e quello di essere vulnerabili all'evenienza di quest'ultima. I californiani che ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] in un certo luogo, entro un determinato intervallo di tempo. È da questa combinazione che dipende la diversa esposizione al delle emissioni, entrato in vigore il 16 febbraio 2005, dopo essere stato ratificato da 157 Paesi, che producono oltre il 60% ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...