Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] coerenti con quelli ottenuti modellizzando lo stesso fenomeno con un modello a tempo continuo. A questo proposito è esemplare il comportamento del modello logistico discreto, che può essere ricondotto all'equazione xn₊₁=m(1−xn)xn, la cui soluzione ha ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Cruelty on Animals, istituita a Londra nel 1924.
In tempi più recenti, una grossa svolta si verificò negli anni una donna, un intelligente o uno stupido, e, infine, un essere umano o un animale. È l'inizio della battaglia contro lo 'specismo', ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] mercato del lavoro), mentre questo fenomeno può essere analizzato e compreso solo considerando la domanda aggregata. considerare impegnate in questo settore - tra lavoratori irregolari a tempo pieno e non - circa 5 milioni di unità lavorative. Se si ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] appagato dal sapore di orientalismo descritto nell'omonimo saggio da E.W. Said (1978). Peraltro, i tempi di questa conquista sembrano essere giunti a una svolta e pare sempre più necessario leggere anche simbologie nate altrove. Si pensi al lavoro di ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] alla facilità con cui la stessa fabbrica possa essere demolita e i suoi materiali opportunamente riciclati.
Facciate a ), G. Valle (1923-2003), G. De Carlo (1919-2005) e del già da tempo defilato V. De Feo (1928-2002), va tuttavia riconosciuto che l' ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] (dal suo metro abituale), e stretta (πνῖγος: lett. soffocazione, perché doveva esser detta tutta in una tirata, " perché "vi producono un misto ingrato di legname e di fabbrica". Certo è che in tempi recenti l'arte del legname non ha prodotto alcun' ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] essere considerate con grande attenzione ai fini della salvaguardia delle risorse idriche, in quanto si tratta, fra l'altro, di processi che si svolgono con dinamiche lente e che sono spesso riconducibili a cause lontane nel tempo (inquinamento ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] per es. lo sviluppo software, nelle quali si intende ridurre al minimo il tempoe i costi di transazione.
Possono inoltre essere individuate quattro tipologie di innovazione, tenendo conto delle due dimensioni fondamentali dell'innovazione: quella ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] è connaturato un principio di 'indeterminatezza', quanto è a dire di adattabilità al concreto della situazione comunicativa, nel tempoe tali segnali possono essere di tipo informativo, se il significato di certi gesti è condiviso da alcune categorie ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] del livello del mare. Data la natura composita delle oscillazioni e della loro variabilità sia in termini di ampiezza sia di che possono essere riciclati in zone di subduzione.
La geochimica isotopica, attraverso la variazione nel tempo dei rapporti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...