spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi [...] commercio è dimostrata dal fatto che esso era riservato ai grandi mercanti-banchieri e che le s. seguitarono talvolta a essere usate tra paesi tropicali e temperati. L’ascesa rapidissima nel consumo dello zucchero, e, a distanza di tempo, del cacao, ...
Leggi Tutto
Psicologia
Presenza simultanea di pulsioni opposte, indissociabili, verso lo stesso oggetto o l’opposizione di processi primari, inconsci, che produce una contraddittorietà a livello di processi secondari [...] R. Otto, ha individuato l’a. anzitutto nell’esperienza soggettiva del rapporto che si istituisce tra il sacro e una collettività o un individuo: il sacro può essere di volta in volta o al tempo stesso fascinans e tremendum, attraente e terrificante. ...
Leggi Tutto
Poeta, autore drammatico e patriota romeno (Bacău 1819/1821 - Mirceşti 1890). Di famiglia aristocratica, prese parte alla rivoluzione moldava del 1848 e, dopo l'unione dei Principati, al cui trono fu candidato [...] ispirata, come in Doine si lăcrămioare ("Doine e mughetti", 1853), Mărgăritarele ("Margheritine-Perline", 1863), 'influsso sulla letteratura del tempo, la sua raccolta di poesia popolare romena. Ancora, l'A. può essere considerato il creatore del ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] nelle abitudini festive delle plebi greco-romane. Il kordax poteva essere danzato da una o più persone, ma nell'uso popolare più spesso veniva ballato da una coppia e la donna, per poter meglio ritmare i tempi forti, aveva tra le mani o un tamburo o ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] ambiente in cui si muove il viaggiatore dovrà essere confortevole e protettivo e consentire allo stesso di poter eseguire le medesime attività che esplicherebbe normalmente nel tempo non impiegato nel trasporto (lavoro, comunicazione, intrattenimento ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] oggettivo per analizzare proprietà che fino a tempi recenti potevano essere solamente inferite in base all'esperienza impostazioni piuttosto distanti tra loro si può ritrovare in ciò che si è verificato in fisica all'inizio del 20° sec. con lo studio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] gomma fornivano un'eloquente visualizzazione dell'azione del tempoe della forza di gravità, richiamando contestualmente un' femminili della pittura europea, in una modalità che può essere considerata l'approdo più radicale (tenuto conto della sua ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] nei processi di riconoscimento degli oggetti e delle azioni che possono essere condotte con questi stessi oggetti sono a una progressiva ristrutturazione sul piano cognitivo e psicodinamico che si prolunga nel tempo, anche di due decenni, per cui ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] diffusione dell'u. moderno è stato l'arte della navigazione. L'impiego di zattere e imbarcazioni doveva essere conosciuto almeno 60.000÷55 casi più semplici l'ordine delle componenti è associato al tempo cui la rappresentazione si riferisce, nel senso ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] identificare dei punti cruciali per le attività sostenibili: il primo è che le attività proposte debbano poter essere praticate per un tempo pressoché illimitato senza alterare le risorse naturali di base. Tali attività dovranno mantenere intatta ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...