BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] fatto affermando quasi giorno per giorno, né avrebbe potuto essere altrimenti, tanto vivo era il ricordo della parte da intendeva dimenticare le vecchie discordie che avevano per tanto tempo insanguinato e diviso la città, come già aveva dato in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] per altri Grimaldi del tempo le notizie su di lui sono avare e confuse. La sua e, con il fratello Gabriele e il nipote Luchino, si impegnò nell'acquisto di terre e case a Monaco, parallelamente a quanto faceva il cugino Carlo Grimaldi, tanto da essere ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] dal Correnti, da quel giorno il G. iniziò a essere tenuto in considerazione come possibile collaboratore ed esecutore delle Italia, rapporti che continuarono fino al 1866, al tempo della guerra, e che il G. svolse, a giudizio del presidente del ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] che avrebbero potuto rinforzarla furono trattenuti come avanguardia dei Piemontesi. Si perdette così tempo prezioso e le quattro colonne (comandate da Manara, Arcioni, Longhena e Thannberg) si inoltrarono nelle vallate alpine non più a scaglioni, ma ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] beni e terre nel Salernitano, consolidando a tal punto il patrimonio familiare da poter essere considerato il maggiore e più e di vita di G., dissensi con la litigiosissima dinastia comitale capuana e in specie con il vescovo, in un secondo tempo ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] il F. seguì Garibaldi a Caprera e qualche anno dopo, nel 1867, volle essere ancora al suo fianco nella sventurata guadagnò le simpatie del partito militare prussiano al punto che, non molto tempo dopo, il 20 maggio 1871, il generale H. von Moltke ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Accusa indubbiamente infondata, avendo l'A. da tempo interrotti i rapporti col Mazzini e i suoi agenti; già nell'autunno del 1848 dallo stesso dimissionarío Cavour - ritenendo di poter essere più utile rimanendo libero da diretti impegni govemativi, ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] - accusandolo di tradimento - e quindi anche lo stesso Giambattista. Da Aversa B. non molto tempo dopo ritornò a Napoli, dove lui un cambiamento in proposito, cambiamento cui non dovettero essere estranee, secondo le fonti, le mosse di due ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] al disordine nell'ecclesiastico, debbasi anche nello stesso tempo dal papa dimostrare la sua disapprovazione dei tumulti si lamentava, nel gennaio 1765, di essere ormai trascurato dal governo genovese e di non ricevere particolari istruzioni. Il 27 ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] e pieno di ogni umanità e gentilezza. Partì soltanto nel settembre successivo e giunse a corte il 3 dicembre. Egli vi si trattenne per breve tempo . Alcuni giorni dopo fu eletto senatore.
Dopo essere stato fra i candidati all'elezione di due oratori ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...