PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] lavoro pesa su tutti» (ibid., p. 531), e che sarebbe stata una vergogna essere niente «altro che un signorino» (ibid., p. 532 lettere, secondo uno schema ricorrente nella storiografia del tempo, anche se sulla qualità dell’erudizione qualche dubbio ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] pressioni sul Comando supremo e su Orlando perché non venisse abbandonata Venezia, ma nello stesso tempo in sintonia col Revel lasciava insoluta la questione della difesa dell'Adriatico e poteva essere firmato solo per un superiore senso di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] a tempo sul terreno infido della politica, in cui l'altro amava assumere atteggiamenti di ideologo e di teorizzatore, e su quello e i propri privilegi, e anche l'ultimo vestigio di una loro effettiva presenza nel governo del paese finì per essere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] e dispendiose - di Francesco I e si era attestata nel mantenimento di una stretta neutralità orientata di necessità verso i Francesi fin dal tempo ., malaticcio e di carattere imbelle, tenterà la via di un'emancipazione, che dovette essere umana ancor ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] affidato a persona patrocinata da Giacomo Anfosso, che, dopo essere stato in lizza col B. per l'agenzia genovese di di Mazzarino, desiderosa di umiliare la Spagna e di dividerne con l'Inghilterra le spoglie: "è hormai tempo - scriveva il B. il 17 ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] dovette aspettare altri due anni e trascorrere il tempo tra un viaggio nel Sud della Francia col Confalonieri e un altro in Inghilterra (fu ) prima di essere ammesso a fruire dell'amnistia generale decretata nel settembre del 1838 e di poter quindi ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] impegnativo se non in alcuni periodi dell'anno, che gli lasciava tempo per scrivere, talora anche in orario d'ufficio. Non avrebbe a sinistra, neanche quel tanto da consentirgli di essere repubblicano, e il 2 giugno 1946 aveva votato Per la monarchia ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] e illecito arricchimento, il 9 nov. 1943 fu arrestato dagli Alleati e trascorse 22 mesi tra carcere e campo di internamento prima di essere trasformate nei transatlantici "Sydney" e "Surriento". In breve tempo la flotta riconquistò le posizioni ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] prevedo tanto sangue e tante lagrime da spargersi, prima di meritare la libertà che non posso essere allegro e neppure sereno del tempo studiando, facendo esercizi, ed istruendo i soldati, i quali speriamo si faranno onore, e ne faranno a noi. È un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] stesso tempo imporre i nuovi indirizzi di riforma del clero sulle terre meridionali che riconoscevano la signoria di Enrico III. Dopo essere passati per Montecassino, il papa e l'imperatore si fermarono a Capua: qui Enrico III cercò di dare ordine ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...