ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] , deve cadere fra il 1200 e il 1210. I primi tempi della sua carriera ecclesiastica e della sua formazione sono altresì ignoti tutte le comunità eremitiche toscane; l'A. doveva essere corrector e provisor di questa unione. Nel marzo successivo egli ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] , L. fu ricondotto a Castiglione per essere educato sotto la guida della madre e del precettore Pier Francesco Del Turco. Il partì da Castiglione in novembre e si trattenne a Milano fino al luglio 1585. Nel tempo libero frequentava il collegio di ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] pur negando di essere l'autore del libello, si adoperò in ogni modo con varie accuse e maneggi presso gli E. Masi, Dalla Frusta letteraria al Bue pedagogo, in Parrucche e sanculotti nel sec. XVIII, Milano 1886, pp. 97-117; Id., La vita,i tempi ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] cavense accolse la nuova cultura gotica - ormai da tempo penetrata nell'Italia meridionale - nella Bibbia (Bibl. fonti, dovette essere assai ricco di codici miniati; dopo le ripetute devastazioni, lo scriptorium non fu ricostituito e solo nel corso ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] scaturire la "salutare rivoluzione, che la Chiesa da tanto tempo aspetta" (allo stesso, 24 marzo 1787). In questa atmosfera gli venne impedito di pronunziare un elogio funebre dell'imperatore e di essere "il Plinio del defunto Traiano" (al Ricci, ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] dai voti in data 11 aprile 1919 e iniziò con una compagna, a cui se ne aggiunsero nel tempo poche altre, un lungo peregrinare per l valdese di aspirazioni ecumeniche Ugo Janni; o l’essere «panica», vocabolo implicante una comunione universale dalle ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] antichi conservati a C. sembrano essere stati eseguiti in altri centri e acquistati in epoca imprecisata; è questo il caso del De Trinitate fossero a quel tempo decisamente orientati verso le vicine regioni di lingua francese poste a N e a O piuttosto ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] le intenzioni di annessione di Avignone e del Contado Venassino alla Francia potessero essere parati o attenuati senza che essere il suo giudizio - affidava ogni decisione definitiva a una congregazione cardinalizia speciale, sperando che il tempo ...
Leggi Tutto
Buddha e il buddismo
Maurizio Paolillo
Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale
Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] freccia avvelenata. Quindi essa si consumò dal dolore e morì. A tempo debito i suoi perfidi desideri vennero esauditi, ed essa divenne la sposa prediletta del re di Benares […]. Si mise a letto fingendo di essere molto malata. Quando il re lo venne a ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] organizzare le conoscenze del mondo. Sebbene in un primo tempo considerate negativamente (il concilio di Laodicea, del 320, le un'altra. Ne discendeva che finivano per essere ricondotte allo schema e al riferimento zodiacale tutte le attività umane, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...