BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] e in volgare, sulla filosofia, la matematica e la poesia. All'atto della fondazione il B. ricoprì la carica di "consule", e poco tempo dal momento della nascita e da essere il principale costituente del suo corpo. Poiché è compito del medico aiutare ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] calore da lui studiato e realizzato, che gli permetteva di raggiungere nel tempo di 10-20 minuti . Demetz e R. Donatelli), doveva naturalmente affermarsi e subire successivi perfezionamenti e modifiche. Il D. deve anche essere ricordato per ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] a Roma il rigore degli organismi censori poteva essere attenuato. Il progetto di riforma auspicato dal gruppo 30; R. Ajello, Cartesianismo e culturaoltremontana al tempo dell'Istoria civile, in Pietro Giannone e il suo tempo. Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] tra il 1878 e il 1890, alla direzione della rivista medica Lo Sperimentale, uno tra i più autorevoli periodici scientifici del tempo. Nel 1887 della galvanocaustica e descrisse una pila di sua invenzione che avrebbe dovuto essere più semplice ed ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] dagli studenti ciprioti, e si stabilì nella contrada di S. Prosdocimo. Conseguì presto la laurea in arti e in un secondo tempo, forse nel D. potrebbe inoltre essere identificato col "magister Iohannes de Cipro", dottore in arti e medicina, che cura ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] in Riv. di patologia nervosa e mentale, VIII [1903], pp. 385-396, 529-544; Il tempo di contrazione muscolare latente studiato coll' istituzionali, ma destinata nei decenni successivi a essere messa profondamente in crisi nelle sue strutture di ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] febbrile, di impegno continuo nell'attività didattica e organizzativa, ma nello stesso tempo di studi intensi, di ricerche accurate in i dati anamnestici e i rilievi semiologici fisici. In tal modo il radiologo poteva essere definito come un medico ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] , condotto, guadagnandosi fama di distinto operatore tanto da essere chiamato nel 1843, alla morte di I. Ferrari, del comitato cremonese per il soccorso dei militari feriti e malati in tempo di guerra, che si proponeva di applicare le raccomandazioni ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] sesto anno di corso e si laureò in medicina e chirurgia a pieni voti e con la lode il 31 luglio 1905.
Dopo essere stato assistente volontario nell medici di Napoli, egli, antifascista e firmatario a suo tempo del manifesto Croce, si adoperò affinché ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] , p. 189), e così fece B. Bacchini nel suo Diario de' letterati, Modena 1692, p. 304.
Non molto tempo dopo, probabilmente nello . La peste umana non colpisce gli animali, ma può essere trasmessa da essi. Trattando la sintomatologia del morbo, egli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...