LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] giovane L. buona parte dell'attività didattico-pratica. Nello stesso tempo il L. prestava la sua opera presso il reparto tossicologico del Cavallino contrasse la malattia e si distinse nelle fasi della ritirata per essere rimasto al suo posto, fino ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] . Con le tavole astronomiche a che hora se leva il sole e che tempo sia mezo giorno ... Con le tavole perpetue in che segno, tradizione degli iatrochirnici; essa e uno squilibrio di forze che possono essere reintegrate grazie all'assunzione di ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] esseri viventi, interprete ed espressione di orientamenti che stavano emergendo nei temi dottrinari del suo tempo. piano e può essere espressa in valori percentuali rapportati al significato e al valore fisiologico dei diversi organi e apparati, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] . Si avviò subito allo studio e alla pratica della chirurgia e chiese di essere ammesso a frequentare l'ospedale Maggiore pp. 483-494; A. Bottero, La chirurgia del polmone attraverso i tempi, Milano 1945, p. 123; L. Belloni, La medicina a Milano dal ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] del linguaggio, pp. 105-158). Che la connotazione tecnica e specifica delle ricerche di Pastori potesse essere inserita nel più generale contesto della psicologia italiana del tempo, possiamo coglierlo anche dal contributo presente nel volume dell ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] di Torino: in questa sede in poco tempo riacquistò stima e rispetto e riprese in pieno la sua brillante attività, malattia di Concato. Tra i suoi scritti meritano ancora di essere ricordati: Sulle vicende delle teorie mediche, in Annali univ. di ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] della malattia, che suppose potesse essere causata da parassiti protozoi (Studi sulla pellagra. I e II nota preventiva, in Bollettino ma il male si aggravò poco tempo dopo.
Morì a Pavia il 21 gennaio 1929.
Fonti e Bibl.: Pavia, Archivio storico dell’ ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] e le loro ubiquità e capacità di dar luogo alla formazione di ascessi ad accrescimento limitato suscettibili di essere l'efficienza, l'organizzazione e l'attività clinico-scientifica così da renderla in breve tempo una struttura paragonabile a una ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] (p. 106), a respingere la tesi della nascita ex putri degli esseri viventi e a sostenere, sulla scia di F. Redi, quella ex ovo.
fonti (ma mancano i riscontri), nello stesso scorcio di tempo furono proposte al G. cattedre sia dallo Studio pisano, ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] quasi interrotte a causa della crisi economica - e, al tempo stesso, di provvedere alle necessità della clinica Catania, Salerno e Napoli e di consulente delle ferrovie italiane e di quelle siciliane.
L'opera del D. può essere sintetizzata con le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...