PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] metodo condiviso da altri celebri medici del tempo come Tissot e La Condamine. Secondo quanto riferisce l’ che le bestie possano essere avvicinate allo stato di ragione, mentre solo l’essere umano è capace di arbitrio e di responsabilità (VIII, ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] ibid., XI [giugno 1844], pp. 479-494 e, con una modifica al titolo [Argomenti..., ed essere in essi riposta la causa essenziale...] in Atti dell 1839, sullo stafiloma corneale, ritenuto al tempo insanabile, e da lui definito "ipercheratosi", in ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] dal titolo Eretici che erano in Ferrara al tempo di Madama Renea (cioèRenata di Francia). In essa fatto a Satan un scritto col suo sangue, promettendogli di essere l'Anticristo". E a conclusione del racconto il Nascimbeni commentava: "Quanto sia vero ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] in quella difficile circostanza.
Nel 1860 non poté essere tra i primi compagni di Garibaldi nella impresa dei Mario, Agostino Bertani e i suoi tempi, Firenze 1888, I, pp. 374 ss.; L. Gasparotto, I De Cristoforis, in Conferenze e prolusioni, VIII ( ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] testo che aveva tradotto già molto tempo prima. Il G. stesso riferiva di essere stato diretto testimone dell'attento offerto a Sisto IV, uscito, senza luogo né data, a Roma intorno al 1481 e firmato dalla sigla D.D.L.D.S.D.V. - Oliverius Servius (IGI ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] 1748 e il 1750, mentre seguiva i corsi presso l'arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze, dove per qualche tempo fu condiscepolo nello stupore gli amici per l'ignavia in cui sembrava essere sprofondato. In effetti, si stava prodigando in aiuto della ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] resa esplicita proprio in quel torno di tempo dalla preparazione di un'edizione nova methodo -185; De fosfori, e particolarmente del folgoreggiante perpetuo…, III (1700), pt. V, pp. 165-170; Lettera… nella quale si dimostra essere l'aria grave…, pt ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] e la Sanità; creò i centri medico-psico-pedagogico nel 1947 e di elettroencefalografia infantile nel 1951, servizi destinati a essere motricità articolato in strutture di degenza e, vera novità per il tempo, in ambienti riservati a foresteria per ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] a Roma, non avesse a "lasciare gli avviamenti che ha con dispendio e ruina del stato suo", non poteva certamente essere esaudita, almeno nella fase inaugurata in quel tempo dal S. Offizio. Tanto più che la giustificazione addotta ("egli, mentre ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] Dopo aver esercitato per un certo tempo l'attività di medico condotto dapprima in Ancona e poi a Civitavecchia, nel 1850, struttura e l'organizzazione del manicomio, la sua ubicazione, la sua accoglienza, le sue condizioni igieniche: dopo essere stato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...