Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] con uno scatto si mettono sull’altra faccia, e fanno anche dei salti in avanti di vari millimetri.
Medicina
Lo stesso che sperma.
Banca del s. Struttura dove possono essere conservati per un tempo indefinito a −196 °C gameti maschili, destinati all ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] e di mortalità (inclusa l’emigrazione) e può essere ricondotto a due forme di crescita caratteristiche, dette rispettivamente a J e sono caratterizzate da un tasso di a. che varia nel tempo: basso nella fase iniziale, diventa molto rapido in una ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] prospettate, è l’incolumità individuale.
Il delitto di l. non sussiste se la condotta lesiva è stata posta in essere nell’ stessi (fig. 1 e 2); le l. di questo tipo, che generalmente progrediscono con il tempo, vanno seguite mediante applicazione ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili.
Botanica
Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] crollo dei prezzi e perdite gravi per gli investitori che non hanno previsto in tempo il suo ‘scoppio’ (come è definito, in stabili in presenza di campi magnetici statici, mentre possono essere poste in movimento da gradienti di campo: poiché la ...
Leggi Tutto
(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] . Negli Amnioti le vertebre sacrali sono sempre più d’una: tipicamente due nei Rettili, come nei Coccodrilli e nei Sauri, ma in alcune forme fossili possono essere 5 o 6 fra loro strettamente saldate in un unico pezzo. Nei Saurischi, Ornitischi ...
Leggi Tutto
In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−:
Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] di colore rossastro o normale (in questo caso scuriscono col tempoe con l’esposizione alla luce), contengono caratteristicamente, oltre a prodotti aromatici polialogenati.
La porfirinuria può essere primitiva (nelle porfirie) o secondaria ( ...
Leggi Tutto
Congegno o formazione che ha funzione di chiusura.
Botanica
In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del [...] o., sulla faccia esterna (o. esterno) e sulla faccia interna (o. interno), e quella terminale sul grande trocantere del femore; per un tempo prestabilito, nell’istantanea o nella posa, in modo automatico o no (➔ fotografia). L’o. può essere centrale ...
Leggi Tutto
In cardiologia, dispositivo elettronico che mira a mantenere regolare e costante la pulsatilità cardiaca attraverso l’emissione di impulsi elettrici in grado di evocare una contrazione cardiaca. L’impiego [...] si presenta praticamente normale per la maggior parte del tempo. In tali dispositivi il p. viene inibito quando primi p. programmabili, in cui potevano essere variate sostanzialmente ampiezza e frequenza degli impulsi, sono apparsi negli anni ...
Leggi Tutto
Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e proliferativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione [...] talora emorragie cutanee e mucose, anemia e dimagramento generale, epatosplenomegalia, in un secondo tempo atrofia del fegato e ascite, progressiva e a trasfusioni di sangue. Al fine di ridurre l’ipertensione portale, possono essere indicati ...
Leggi Tutto
Medico e chimico (Ansbach, Baviera, 1659/60 - Berlino 1734). A vent'anni si immatricolò all'univ. di Jena come studente di medicina, venendo in contatto con la tradizione di iatromedicina e iatrochimica [...] quello del cuore e del sangue, e può quindi essere considerato una macchina, che deve però essere guidata e protetta da un e filosofica del tempo (G. W. Leibniz, in particolare). S. criticò duramente la tradizione di chimica meccanicista e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...