Antropologia
Sepoltura per i. Usanza funebre secondo la quale la salma viene gettata in mare, nei fiumi ecc., o temporaneamente o definitivamente. Nel primo caso, l’i. non è che parte del rito funerario [...] si accumulano nel corso del vivere nella dimensione del tempoe della durata.
Nel Cristianesimo antico il battesimo avveniva Nel rito battesimale il battesimo per i. è ancora contemplato e può essere dato in questa forma secondo le consuetudini locali ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] ’azienda. La p. può essere economica, quando ha per oggetto le spese da sostenere e i redditi che si prevede di conseguire entro un lasso di tempo in un’azienda di erogazione (p. di redditi e spese); oppure i presunti costi e ricavi di gestione di un ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che considera le operazioni attinenti a fatti che o non sono certi nel loro verificarsi o dei quali è incerto il momento del verificarsi. La a. studia questi ‘fatti probabili’ e ne [...] o tavole di mortalità; esse variano ovviamente nel tempoe da paese a paese; vengono inoltre modificate, moltiplicando ciascun pagamento per la probabilità che esso debba essere effettuato, e sommando. Per tale calcolo si parte dal valore attuale ...
Leggi Tutto
In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola matematica) che configura i sistemi economici come [...] l’evoluzione nel tempoe l’elaborazione dei modelli macroeconomici di sviluppo. Di notevole importanza è anche l’econometria, possa essere governata da sistemi di equazioni non lineari che possiedono equilibri multipli dipendenti dai parametri e dalle ...
Leggi Tutto
fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni [...] la massa, il tempo, l’intensità di è stata dimostrata l’esistenza di continui non archimedei (quando al postulato della continuità si dia la forma di G. Cantor), possono esistere classi di g. omogenee non archimedee, non suscettibili cioè di essere ...
Leggi Tutto
Selezione di 7 problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay Mathematics Institute (CMI) di Cambridge, Massachusetts, che ha stanziato per la risoluzione di ognuno di essi un premio di 1 milione di dollari. [...] di complessità computazionale P, cui appartengono i problemi che possono essere risolti con un algoritmo deterministico in un tempo polinomiale, e NP, cui appartengono i problemi che possono essere verificati (ma non risolti) nello stesso modo. In ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, il complesso dei frammenti di DNA di una genoteca ordinati in sequenza per costruire la mappa fisica di un cromosoma o di un tratto di esso.
Per determinare la sequenza [...] e YAC) e smistati in cellule differenti. In tal modo, i singoli frammenti clonati possono essere ogni cromosoma è rappresentato come un ogni numero di B; e quando comunque si assegni un e in B un numero b tali che b − a 〈 ε. Il concetto di classi c. èè ...
Leggi Tutto
Botanica
È detto ovario m. l’ovario quando sta in fondo alla coppa del ricettacolo fiorale, senza aderire alle pareti di questa; si ha nei fiori perigini.
Linguistica
Diatesi o forma verbale considerata, [...] di esprimere un’azione in cui il soggetto è allo stesso tempo agente e paziente. Il m., vivo nelle lingue significato positivo o negativo o che in genere annuncia un modo d’essere senza implicare la determinazione di esso (come per es., in lat ...
Leggi Tutto
matematica Teoria della o. Capitolo della topologia algebrica che esamina in quali casi un’applicazione continua f: X→Y tra varietà differenziabili può essere estesa in un’applicazione f′: X’→Y, dove X′⊃X [...] si ricollega anche alla classificazione delle applicazioni tra varietà e alla teoria dei campi di vettori tangenti; a difendere (➔ sbarramento); le o. navali sono poste in opera in tempo di guerra per impedire l’accesso (al naviglio di superficie o ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] planetarie.
Anno anomalistico (o periodico), l’intervallo di tempo (365d6h13m53s) tra due passaggi consecutivi della Terra al perielio si deve assoggettare la teoria quantistica per essere liberata dagli infiniti che la renderebbero matematicamente ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...