L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] il quale si poteva realizzare la concezione, di ispirazione kantiana, in base alla quale l'algebra doveva essere intesa come scienza del tempo puro e la geometria come scienza dello spazio puro. La nozione di quaternione non investì soltanto l'ambito ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] ridondanza.
Per rivelare singolarità locali in segnali o immagini, una wavelet deve essere concentrata nel tempo, cioè avere una buona localizzazione temporale, e quindi la scelta viene orientata verso wavelets con supporto compatto.
I coefficienti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] studio delle variazioni quantitative di una popolazione nel tempo, nel corso del Settecento prese corpo il primo oscillano in una forma che non può essere ricondotta ai classici oscillatori (smorzati e forzati). Infatti, appariva evidente la presenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] in questione si chiama punto coniugato e l'esistenza di un valore minimo per l'integrale non può più essere assicurata. Da qui deriva la Plateau e facilmente riproducibili eccitarono la fantasia dei geometri e dei fisici matematici. I tempi però non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] La trisezione è il metodo più semplice di suddivisione, ma è poco elegante, e nel corso del tempo furono elaborati e applicati altri quindi l'oroscopo. Questo doveva essere esaminato attentamente e poteva essere accettato o, più probabilmente, usato ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] quantitativa nel caso degli esseri umani è oggi chiamata fisioma.
La modellistica matematica è destinata a giocare un in laboratorio le diverse situazioni, abbattendo drasticamente costi etempi necessari a costruire un numero elevato di prototipi da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] di studio e di discussione tra i principali matematici del tempo, tra i quali Pascal e Fermat.
Le altre 32, può essere che le avrò io, può essere che le avrete voi; il rischio è uguale; dividiamo dunque queste 32 monete a metà e datemi, oltre queste, ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] matematico i concetti di dimensione non intera e di autosomiglianza sono noti da molto tempo. Fin dal 1919 essi furono discussi per strutture più complesse i due procedimenti possono non essere coincidenti. Per esempio, la relazione fisica massa- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] che permetta di trovarne i valori in modo meccanico e in un tempo limitato, fu vanificata da Wilhelm Ackermann (1896-1962), positivi della nozione di ricorsività, ma può oggi essere considerata come parte di quella guardia del corpo costituita ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] un modello di università che conciliasse in pari tempo il sistema di rigido centralismo alla francese (e che era anche quello che vigeva in Italia essere quello di far progredire e avanzare la scienza, la mancanza di un valido corpo insegnante e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...