Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] trovano sistemi che cambiano in modo discreto, ossia a intervalli di tempo determinati, e che sono intrinsecamente più facili da trattare. Un esempio semplice può essere quello di un libretto di risparmio sul quale vengono periodicamente versati gli ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] la quantità totale di informazione presentata allo studente fino al tempo t. (L'espressione informazione totale potrebbe essere sostituita da una formulazione fatta in termini di capacità acquisite e noi potremmo valutare i progressi sotto il profilo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] Terra, 360° corrispondono a 24 ore e la differenza di longitudine alla differenza del tempo locale medio fra le due località. In ; l'azimut di A′P′, relativamente all'asse dato, deve essere uguale all'azimut di AP sulla sfera. Al-Bīrūnī descrive il ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , per la giustezza di alcune concezioni particolari, e per essere una summa profondamente meditata ed articolata del sapere biologico del tempo, assolse un compito essenziale. Il B. continua e sviluppa ampiamente tendenze all'applicazione del metodo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] XII e il XVI sec., ispirarono i lavori su questo argomento di John Wallis e di Girolamo Saccheri. Fino a non molto tempo fa E descriverà una retta EHC equidistante da FBD; e quando F giungerà in B, E giungerà in H e dovrebbe essere BH>BA. Il che è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] (1887-1920) applicò le funzioni modulari allo studio di rs(n), e poco tempo dopo Louis J. Mordell (1888-1972) riuscì a trattare il problema , ma di non essere in grado di dimostrarla. A oggi (2004) la congettura non è stata ancora dimostrata, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] se una famiglia H consiste soltanto di sfere e ogni punto di un insieme E può essere ricoperto da sfere di H aventi un si occupa principalmente dell'evoluzione di un sistema nel tempo. Il sistema è rappresentato da un punto in uno spazio S, che ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] della MTND X sulla Y. Ammettendo che ogni mossa sia eseguita in tempo costante, i valori t e t′ del teorema possono essere presi come tempi di esecuzione di X e Y per le stringhe accettate.
Poiché il non determinismo non amplia la classe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] sostanziali, del testo. Tale lavoro di stesure e redazioni si svolse in un periodo di tempo in cui Vignola era al servizio della corte nel testo corrotto del trattato, che non potevano essere sciolti che attraverso la loro restituzione grafica. Se ne ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] storiche svolgono un ruolo basilare, possono essere stazionari e non stazionari. Le condizioni della cosiddetta stazionarietà debole richiedono che la media μ e la varianza σ² siano finite e costanti al fluire del tempo, e che l'autocovarianza fra le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...