Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] coerenti con quelli ottenuti modellizzando lo stesso fenomeno con un modello a tempo continuo. A questo proposito è esemplare il comportamento del modello logistico discreto, che può essere ricondotto all'equazione xn₊₁=m(1−xn)xn, la cui soluzione ha ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] dimostrazione. Si tratta sempre, nelle ricerche del tempo di Galois, e per un certo periodo anche in quelle degli studiosi stessa del nuovo gruppo lasciava supporre che ce ne potessero essere altri: la non sistematicità di questa classe di gruppi ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] di risorse da riservare all'a. di un sistema devono essere decisi per tempo, poiché essi risultano efficaci solo se avviati nelle primissime fasi di sviluppo del progetto. Infatti si è potuto constatare che entro il primo terzo dell'intero periodo ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] in questo settore era troppo rivoluzionario e avanzato rispetto al suo tempo che non ne comprese completamente l' la differenza di due quarte potenze non può nemmeno essere un quadrato, e a maggior ragione una quarta potenza. Un secolo dopo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] può essere ridotto a uno in cui la variabile è discreta, semplicemente osservandolo a intervalli di tempo regolari. Questo approccio è molto importante: l'osservazione a intervalli regolari di tempo dei fenomeni naturali e sociali è storicamente e ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] nel caso delle equazioni paraboliche scalari). Ma nel caso generale il comportamento per un tempo lungo può essere molto più complicato (turbolento, caotico) e H. Poincaré aveva già indicato come fossero necessari metodi geometrici per descriverlo. D ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] situazioni, e, ogni volta, adeguati "metodi" d'indagine. Questi modelli e metodi hanno seguito, nel tempo, con gf.
Questi dati devono esser soggetti ai seguenti assiomi: (a) Se 〈A, B> e 〈C, D> sono coppie distinte, homC(A, B) e homC(C, D) siano ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] prima potenza di r. Il fatto che 1/r compaia alla prima potenza è l'espressione matematica di ciò che s'intende quando si dice che gli deterministico alla fisiologia: i f. ''nel tempo''. Negli esseri viventi, infatti, sono presenti diversi ritmi ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] metodo di risoluzione può consentire una riduzione dei tempi di elaborazione superiore a quella ottenuta con assegnata in base alla probabilità di essere maggiormente visitata da questo navigatore virtuale e quindi viene data dalle componenti del ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] I. Kaplanski; tra gli inglesi Ph. Hall, G. Higman, D. Rees; tra i tedeschi R. Baer, E. Witt, E. Kähler, H. Hasse, G. Pickert; in Russia i capi-scuola possono essere considerati A. G. Kuroše A. Malcev. Tra i francesi menzioniamo H. Cartan, J. P. Serre ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...