elioscopio
elioscòpio [Comp. di elio- e -scopio] [ASF] Dispositivo ottico che si adatta davanti all'oculare di un telescopio astronomico per osservare direttamente l'immagine del Sole, senza che l'occhio [...] di osservazione esce fuori dal fascio dei raggi solari riflessi, per cui l'operatore, a brevi intervalli di tempo, deve correggere il puntamento dello specchio. L'e. può essere usato anche di notte facendo uso di una sorgente artificiale di luce ...
Leggi Tutto
Nyquist Harry
Nyquist 〈nü´qvist〉 Harry [STF] (Nilsby, Svezia, 1889, nat. SUA - Harligen, Texas, 1976) Ingegnere della American Telephone and Telegraph Corporation (1917) e poi dei Bell Telephone Laboratories [...] quando un segnale continuo viene campionato con un intervallo di tempo ³t; sono allora accessibili all'analisi soltanto le fN e fN dove fN=(2³t)-1; peraltro le componenti alle frequenze maggiori di fN, presenti nel segnale prima di essere campionato, ...
Leggi Tutto
KMS
KMS 〈ki-èm-ès o, all'it., kappa-èmme-èsse〉 [Si-gla dai cognomi di R. Kubo, D.C. Martin e J. Schwinger] [MCS] Condizione, o equazione, KMS: in un sistema quantico in equilibrio termodinamico si considerano [...] A e B; se A(t) è l'osservabile in cui si evolve A nel tempo t è una immediata conseguenza della ciclicità della traccia. Questa condizione è non banale perché richiede la conoscenza di molte proprietà dell'operatore H, energia del sistema. Può essere ...
Leggi Tutto
farfalla
farfalla [etimo incerto; forse di origine onomatopeica] [LSF] Qualifica di cose che per qualche verso ricordano la forma o altra caratteristica dell'insetto omonimo. ◆ [ELT] Circuito oscillante, [...] d'ali di una f. in India può essere, a distanza di tempo, la causa di un uragano nel Mar dei Caraibi, asserzione con la quale si esprime in forma paradossale il carattere caotico del sistema atmosferico e la conseguente impossibilità di principio di ...
Leggi Tutto
divisibilita
divisibilità [Der. di divisibile] [ANM] Proprietà di un ente, e in partic. di un numero, di essere divisibile per un altro; la d. di un numero intero per un altro numero intero può essere [...] la sua formulazione viene tradizionalmente attribuita a Zenone d'Elea) e da cui nacque a poco a poco tutto quel complesso per tanto tempo ritenuto, un ente indivisibile e poi nel senso di lasciare impregiudicata la questione se vi siano e quali siano ...
Leggi Tutto
telemetro
telèmetro [Der. del fr. télémètre, comp. di télé- "tele-" e -mètre "-metro"] [MTR] Strumento per misurare la distanza di un oggetto rispetto all'osservatore. I t. ottici sono basati sulla misurazione [...] che subiscono onde radio o laser nel propagarsi dal punto in cui è lo strumento al punto in cui si trova l'oggetto (che deve essere riflettente, altrimenti si sovrappone a esso un riflettore), e di nuovo al punto di partenza, dove sono raccolte dalla ...
Leggi Tutto
lagrangiana
lagrangiana [s.f. dall'agg. lagrangiano] [MCC] Per un qualsivoglia sistema, la funzione delle coordinate generalizzate, delle velocità generalizzate (in numero uguale ai gradi di libertà [...] del sistema) ed eventualmente del tempo pari alla differenza tra l'energia cinetica e quella potenziale, mediante la quale possono essere espresse in maniera sintetica le equazioni di Lagrange del sistema: v. meccanica analitica: III 654 f. ◆ [MCQ] L ...
Leggi Tutto
trapponi
Francesco Calogero
Il termine trappone viene dall’inglese trappon, coniato modificando la parola soliton (solitone), basandosi sulla analogia con i termini boomeron e zoomeron (bumerone e zumerone), [...] più generali), di equazioni come la equazione del bumerone e specialmente di quella dello zumerone, avente la caratteristica di essere localizzata intorno a una posizione che varia nel tempo, ma senza allontanarsi da un punto intorno al quale ...
Leggi Tutto
luminescenza atmosferica
Massimo Bonavita
Processo nel quale una sostanza assorbe una certa quantità di energia e la riemette sotto forma di radiazione elettromagnetica non termica, in particolare nella [...] emissione in forma radiante è inferiore a 10−8 s si parla di fluorescenza. Nel caso di tempi di emissione più lunghi si parla di fosforescenza. La fonte di energia che genera il fenomeno di luminescenza può essere diversa: radiazione elettromagnetica ...
Leggi Tutto
persistenza
persistènza [Der. di persistere (→ persistente)] [LSF] La proprietà di essere persistente, di durare a lungo nel tempo. ◆ [GFS] Nella meteorologia, il rapporto tra l'intensità del vento e [...] retina; il tempo di p. di un'immagine quasi istantanea (per es., il lampo di un fulmine) è dell'ordine di tempo di fosforescenza, per cui il tracciato di un segnale transitorio, anche rapidissimo, permane sufficientemente a lungo per poter essere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...