Natura
Natura [Lat. natura, der. del part. pass. natus di nasci "nascere"] [FAF] Il mondo delle cose che nascono, divengono e ci circondano, come dire l'Universo considerato nella sua essenza e costituzione, [...] , fanno capo al signif. "modo di essere", in senso sia concreto che figurato (per es., l'oro è molto duttile per sua n., n. semplice N.: espressione con cui per molto tempo si è usato indicare la fisica e che sussiste tuttora in alcune antiche univ ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità [Der. di luminoso "qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso"] [BFS] [FME] Nel fenomeno della visione, lo stesso che coefficiente di visibilità e fattore di visibilità [...] apparente di un astro: il flusso energetico integrale irradiato dall'astro nell'unità di tempo; è misurata dalla magnitudine assoluta dell'astro (v. stella: V 621 b); la l. apparente è invece la brillanza luminosa dell'astro quale esso ci appare, ed ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio [Der. del lat. stationarius, da statio -onis "fermata", che è da stare "stare fermo"] [LSF] Che non muta di posizione o stato né di valore. ◆ [EMG] Corrente elettrica s.: quella [...] ecc.) i cui parametri (coordinate di punti, energie, velocità, pressione e temperatura, numeri quantici, ecc.) non varino nel tempo; è da osservare che un tale stato potrebbe non essere uno stato d'equilibrio. ◆ [MCQ] Stato s. legato: v. Schrödinger ...
Leggi Tutto
CPT
CPT 〈ci-pi-ti〉 [FSN] Sigla formata dai simb. C di coniugazione di carica, P di parità e T di inversione del tempo con cui s'indica la simmetria sotto CPT, prodotto di queste tre operazioni applicabile [...] trasformazioni da un riferimento inerziale a un altro, entrambi destrorsi o sinistrorsi e con lo stesso verso di scorrimento del tempo), tutti i processi debbono essere invarianti rispetto all'operazione CPT. Questo teorema basta, tra l'altro, per ...
Leggi Tutto
tramonto
tramónto [Der. di tramontare "andare al di là dei monti", termine nato al tempo dell'antica Roma, in cui dal centro della città si vedeva il Sole calare dietro le colline verso ovest (l'attuale [...] ), in partic. il Sole, transita attraverso l'orizzonte astronomico del luogo, passando al di sotto di esso e cessando quindi di essere visibile; alternativamente, si può definire anche come l'istante in cui l'altezza dell'astro si annulla oppure ...
Leggi Tutto
Sinai Yakov Grigorevic
Sinai 〈sàini〉 Yakov Grigorevič [STF] (n. Mosca 1935, nat. SUA) Prof. di matematica nel-l'univ. di Princeton (1983). ◆ [MCS] Biliardo di S.: modello di meccanica statistica costituito [...] /(2πV); se Stξ denota il punto in cui ξ s'evolve nel tempo t>0, il sistema dinamico (Ω, μ, St) è un sistema dinamico metrico. L'importanza sta nell'essere il primo (e sostanzialmente a tutt'oggi, l'unico) sistema dinamico direttamente dotato di ...
Leggi Tutto
precursore deterministico
Antonella Peresan
Fenomeno che precede sistematicamente il verificarsi di un dato evento. L’ osservazione di un precursore può indicare che l’evento stesso è prossimo ad accadere. [...] , infatti, una volta rilevato il precursore è possibile determinare in modo univoco modalità etempi (e le relative incertezze) dell’evento incombente. Nel caso specifico degli tsunami, i precursori possono essere suddivisi in due classi distinte: i ...
Leggi Tutto
risonanza secolare
Paolo Paolicchi
Risonanza orbitale caratterizzata da diverse periodicità. Nel Sistema solare un corpo planetario descrive un’orbita intorno al Sole che può essere in prima approssimazione [...] angoli caratterizzano l’orientazione dell’orbita sul suo piano e la direzione in cui questo piano interseca l’ Mentre in un sistema a due corpi l’ellisse non cambia nel tempo, non è così quando si hanno sistemi a molti corpi, anche se dominati da ...
Leggi Tutto
Barkhausen Heinrich
Barkhausen 〈bàrkh'ausën〉 Heinrich [STF] (Brema 1881 - Dresda 1956) Prof. di fisica nel politecnico di Dresda (1911) ◆ [ELT] Condizione, o criterio, di B.: v. oscillatori elettronici: [...] , il primo di questo genere a essere stato realizzato (1919), usato per molto tempo quale generatore di microonde: → oscillatore: B. (v. sopra), costituito con elettrodi a simmetria cilindrica e a piccola distanza tra loro, per di più muniti di ...
Leggi Tutto
Achille
Achille [Nome di un eroe della mitologia greca] [ASF] Denomin. di uno dei cosiddetti pianetini greci (v. Sistema Solare: V 281 c), scoperto alla specola di Heidelberg nel 1906 sulla stessa orbita [...] ognuno di essi un certo tempo, e complessivamente allora un tempo infinito". Secondo una diffusa cade infatti osservando che la somma di infiniti termini (somma di una serie) può in certi casi essere un numero finito (per es., 1/2+1/4+1/8 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...