Heaviside Oliver
Heaviside 〈hèvisaid〉 Oliver [STF] (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925) Membro della Royal Society (1891). ◆ [STF] [ANM] Calcolo operazionale simbolico di H.: ebbe origine come una [...] di potenziale) costanti nel tempo, relativ. all'intervallo di tempo tra l'istante in cui la perturbazione è applicata e l'istante in cui si . Limitandoci qui alla definizione più semplice, possono essere così enunciate: (a) prima legge circuitale: ...
Leggi Tutto
viscoso
viscóso [agg. Der. del lat. viscosus, da viscum "vischio"] [MCF] Di sostanza che presenta viscosità; anche se tutte le sostanze sono più o meno v., il termine è usato spec. per sostanze fluide [...] si determina fissando un periodo di tempo massimo di applicazione, tale da poter essere considerato infinito: per i vari materiali parte della fluidodinamica che studia il moto dei liquidi e dei gas tenendo conto degli sforzi tangenziali che ...
Leggi Tutto
dosimetro
dosìmetro [Comp. di dose e -metro] [MTR] [FME] Strumento per misurare dosi di radiazione. Per controllare le dosi ricevute da singole persone in un certo periodo di tempo si usano d. personali [...] la taratura degli apparecchi roentgenterapici e sono anche usati in via continuativa nel tempo per controllare la dose som- si ha produzione di solfato ferrico, la cui presenza può essere determinata per via calorimetrica. ◆ [FME] D. per raggi ...
Leggi Tutto
biliardo
biliardo [Der. del fr. billard, da bille "palla"] [MCC] Denomin. dei sistemi dinamici consistenti in un insieme di "ostacoli" fissi e un punto materiale che si muove fra essi subendo collisioni [...] al tempo t, calcolato sulle scelte del dato iniziale con distribuzione proporzionale a dx₁dx₂dϑ, che è la misura di Liouville del sistema. Si può notare che il moto di un sistema di N sfere rigide chiuse in un contenitore a tre dimensioni può essere ...
Leggi Tutto
teorema CPT
Luca Tomassini
Proposizione fondamentale della teoria quantistica dei campi, secondo la quale tutte le leggi di natura sono invarianti rispetto all’applicazione combinata di coniugazione [...] è trasformata nel suo opposto −q), inversione del tempo T (t è trasformato in −t) e parità (il vettore x∈ℝ3 è trasformato in −x). Tale combinazione è delle simmetrie P e CP, che lo stesso teorema CPT dovrebbe essere verificato sperimentalmente. A ...
Leggi Tutto
mareografo
Fabio Romanelli
Strumento per la misurazione del livello del mare, solitamente impiegato per la stima delle maree ma capace di rilevare, e quantificare, anche le perturbazioni associate agli [...] elettronici e consentono di tradurre il segnale in un impulso elettrico che può essere registrato, e successivamente del mare in un dato punto di osservazione, in funzione del tempoe riferita a un valore medio. Il livello medio della superficie del ...
Leggi Tutto
opposizione
opposizióne [Der. del lat. oppositio -onis, dal part. pass. oppositus di opponere "mettere contro", comp. di ob- "contro" e ponere "porre"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'opporre o dell'opporsi, [...] è in o. del Sole rispetto alla Terra, visto che Luna e Sole sono da parti opposte rispetto alla Terra, ancorché la differenza delle longitudini possa non essere animato di moto armonico) o dal tempoe dalle coordinate (come capita per le grandezze ...
Leggi Tutto
onde caratteristiche
Giulio Scarsi
Introdotte intorno alla metà del XX sec., descrivono gli stati di mare attraverso un approccio sintetico. Questi sono generati in conseguenza del trasferimento di [...] identiche nel dominio del tempo (onde random). Le onde caratteristiche sono onde rappresentative e non onde fisiche in quanto frazione introdotta, e che è alternativo a un metodo probabilistico; quest’ultimo richiede, per essere operativo, sia ...
Leggi Tutto
stati esotici
Mauro Cappelli
Stati fisici della materia con proprietà strutturali anomale rispetto ai modelli attuali, ricavabili in modo artificiale. In particolare, è possibile ottenere nuclei instabili [...] la formazione rispettivamente del positronio (e+ e−) e del muonio (μ+e−). Un elettrone atomico può essere invece sostituito da un muone negativo dell’atomo esotico si ha a disposizione un tempo molto breve (tipicamente inferiore al microsecondo) per ...
Leggi Tutto
diagrammi di Feynman
Augusto Sagnotti
Rappresentazione grafica di un processo d’interazione di particelle nello spazio-tempo. La meccanica quantistica e la relatività speciale rendono necessario dar [...] , che mutano in generale la stessa natura delle particelle, è un problema molto complesso e in gran parte irrisolto. Se però esse sono flebili, i loro effetti possono essere descritti efficacemente in termini di successive approssimazioni, usando una ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...