registrazione
registrazióne [Der. di registrare "scrivere su un registro"; nelle tecniche, anche "mettere a punto un apparecchio"] [LSF] Rappresentazione permanente su un adatto supporto fisico (striscia [...] un primo esame o essere falsate dall'impressione soggettiva dell'osservatore; essa, costituendo una documentazione inalterabile, consente di effettuare lo studio del fenomeno nelle più opportune condizioni di tempoe di luogo e quindi con la maggiore ...
Leggi Tutto
secolare
secolare [agg. Der. del lat. saecularis, da saeculum "secolo"] [LSF] Di fenomeno che si svolga con una scala temporale estremamente grande e, se periodico, con un periodo dell'ordine di molti [...] i suoi effetti si manifestano e diventano misurabili soltanto dopo un lungo periodo di tempo, come accade tipic. è da ritenere che se, come varie indicazioni portano a pensare, anche questa componente fosse periodica, il periodo non potrebbe essere ...
Leggi Tutto
stabilità nucleare
Renato Angelo Ricci
I nuclei atomici possono essere classificati in stabili e radioattivi. I primi rimangono invariati nel tempo, mantenendo costanti le loro proprietà, mentre i radioattivi [...] nucleare (definito dal numero atomico Z). In un nucleo stabile, i nucleoni si trovano nello stato energetico più basso e non possono liberare spontaneamente nucleoni né subire il decadimento radioattivo. Tra i nuclei con un dato numero di nucleoni A ...
Leggi Tutto
teoria quantistica dei campi
Mauro Cappelli
Modello teorico che descrive le particelle elementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio [...] , cioè la loro riducibilità a volumi spaziali e a intervalli di tempo arbitrariamente piccoli; il rispetto delle simmetrie fondamentali (simmetrie di Lorentz e di gauge). A partire da tali principî, il modello è in grado di spiegare l’esistenza delle ...
Leggi Tutto
località
Luca Tomassini
La richiesta nella teoria quantistica relativistica dei campi che due osservabili (ovvero misure possibili) A1 e A2 commutino (come operatori sullo spazio di Hilbert degli stati [...] del sistema) qualora possano essere definite (ovvero effettuate) in regioni U1 e U2 dello spazio tempo separate da una distanza di tipo spazio. Ricordiamo che nella teoria della relatività ristretta tra due punti separati da una tale distanza non può ...
Leggi Tutto
attivita
attività [Der. del lat. activitas -atis (→ attivo)] [LSF] L'essere attivo, e anche il modo e il risultato di tale stato, con vari signif. specifici. ◆ [FME] A. accumulata: v. fisica sanitaria: [...] : il numero di disintegrazioni nucleari che avvengono nella sostanza a unità di tempo; sua unità di misura SI è il becquerel (ma ancora usato è il curie); si parla di a. alfa e a. beta con riferimento al decadimento alfa oppure beta di nuclidi ...
Leggi Tutto
barra
barra [Etimo incerto] [LSF] Denomin. generica di strutture parallelepipoidi relativ. lunghe e di non grande sezione. ◆ [ALG] [ANM] Lineetta, orizzontale od obliqua, che indica una divisione; sovrapposta [...] 812 f e Tav. f.t. LV Fig. 3. ◆ [ELT] Nella tecnica televisiva, segnali impulsivi succedentisi regolarmente nel tempo che, applicati forza di trasporto della corrente fluviale. Una b. può essere creata anche nella bocca di una laguna (per es., ...
Leggi Tutto
proxi
Massimo Bonavita
Denominazione di dati relativi a epoche remote a partire da quella attuale, dedotti indirettamente. La raccolta regolare di dati meteorologici su scala mondiale ha avuto luogo [...] antecedenti non possono, dunque, essere identificate con dati diretti, ma possono essere valutate a partire da misurazioni anche di determinare la concentrazione di pulviscolo atmosferico e anidride carbonica in ere remote.
→ Tempoe clima ...
Leggi Tutto
modellazione numerica
Pa M
I primi modelli della circolazione oceanica che risalgono agli anni Cinquanta del secolo scorso erano modelli estremamente idealizzati, in bacini quadrati e con profondità [...] estremamente complesse, non lineari e caratterizzate da processi turbolenti che possono essere soltanto parametrizzati. Non sono quindi , è ora possibile modellare la circolazione oceanica a scala globale. La componente di mesoscala, il ‘tempo’ ...
Leggi Tutto
coefficiente di trasferimento
Carlo Cavallotti
La descrizione di processi chimico-fisici complessi spesso richiede l’introduzione di alcuni coefficienti macroscopici che permettano di ricondurli e interpretarli [...] tempo. Il coefficiente di trasferimento di energia è definito in modo similare e ha le dimensioni di una potenza per unità di superficie e trasferimento di energia e materia possono essere utilizzati per stimare in modo rapido e accurato grandezze di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...