LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] i maggiori banchieri genovesi, titolare di un banco proprio; al tempo stesso, però, continuò a interessarsi di commerci su grande scala, insediarsi a Roma e cacciare il rivale. Genova doveva essere la prima tappa di questa spedizione e il Boucicaut, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] frattempo mano a quella che nelle intenzioni sarebbe dovuta essere la sua opera maggiore, una storia delle scienza deputato non ebbe peraltro il tempo di esplicarsi, perché il 6 dic. 1868 venne creato senatore, e convalidato il 25 febbr. 1869 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] determinazione non dovette essere rimasta estranea l' in quel torno di tempo un massiccio intervento del Hoshino, F. di Iacopo D. cittadino fiorentino del Trecento. La famiglia e l'economia, in Annuario dell'Istituto giapponese di cultura, IV (1966- ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] da tempo impegnato in Spagna in attività commerciali e finanziarie, finì col trapiantarvisi partecipando alla vita politica e militare intempestivo del C. che gli avrebbe impedito di essere ricevuto sollecitamente da Filippo IV. In realtà, nella ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] nel corso dello spazio e del tempo» (ibid., p. 33). Il compito della scienza è stimolare il cambiamento e quindi sfatare le impostazioni , a Vittorio Emanuele Orlando). In questa linea deve essere messo in rilievo il peculiare influsso di Palma nella ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] consentiva una produzione giornaliera di circa trenta chili. Qualche tempo dopo questo macchinario, tutto sommato ancora artigianale, venne da quegli anni praticamente l'intero territorio nazionale e di essere presente in tutte le colonie italiane. L' ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] (Compagnia italiana farmaceutici ed affini) che, in poco tempo, divenne la più importante azienda di distribuzione farmaceutica all continuava a perseguire: in questo quadro può essere inserita la realizzazione e l'inaugurazione a Catania, il 6 maggio ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] fosse figlio di genitori entrambi ebrei e sposato con un'ebrea, poté essere dichiarato, per decreto dell'apposita la sua nomina non aveva avuto "carattere politico" -; ma entro breve tempo la sua vita riprese un ritmo normale.
Il L. morì a Roma ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] di insurrezione, che avrebbe dovuto essere effettuato la notte dell'Annunziata e di cui il C. era partecipe S. Bertelli, Milano 1960, p. 234; P. Villari, La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi, II, Firenze 1910, pp. 48, 56-57, VIII, IX, X, XV, ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] il tribunale del Vicariato di essere complice del fuggitivo, di esserne stata l'amante e di esercitare una professione da . Malgrado tutti questi sforzi, il più potente banchiere del tempo non riuscì mai a ottenere la condanna della cortigiana. La ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...