DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] non aveva presentato la domanda di estrazione nei tempi stabiliti e all'autorità competente: di qui la causa intentata stata redatta e data alle stampe per ordine del presidente del Sacro Regio Consiglio, Pietro de Vera, allo scopo di essere poi ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] il suggerimento del C. e di sua moglie Vittoria agli eredi, la raccolta avrebbe dovuto essere donatg nella sua integrità o comunque lasciata intatta. Tale progetto fu in un primo tempo portato avanti ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] .
Poiché la produzione di maraschino non poteva essere istantaneamente riattivata (le piante erano ancora troppo giovani, e inoltre la distillazione e l'invecchiamento del liquore avrebbero comportato ulteriori tempi di attesa), il L. ebbe l'idea ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] diritto corporativo. Sebbene la scuola finisse per essere identificata all’esterno con gli orientamenti idealistici Tra le sue opere: Aziendaria: studi e battaglie, Torino 1933; Nostro tempo della rivoluzione industriale: la rivoluzione continua, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] punto di riferimento per tutti i rami doriani. Nello stesso tempo egli fu chiamato a rivestire alcuni incarichi pubblici di una certa una proprietà che doveva essere già cospicua. Inoltre i legami familiari tra il D. e il partito ghibellino ( ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] La sua influenza presso la corte pontificia e la sua conoscenza dell'ambiente romano dovevano essere già in questi anni di un certo Deodato Boccone per risolvere tali dubbi, invitando nello stesso tempo il C. ed il Vivaldi a sostituirsi nell'incarico ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] temporanee e occasionali che venivano abitualmente riservate alla maestranza di origine contadina. Nel tempo libero : il caffè cominciò a essere fornito ai rivenditori in confezioni sigillate che recavano il nome e il logo dell'azienda produttrice ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] e del moto associativo, nonché una certa agevolazione dell’azione amministrativa attraverso il maggior rispetto delle regole. Il secondo, del 4 agosto 1833, doveva essere prorogato più avanti per un egual tempo: lo trascorse a Roma, onde ristabilirsi ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] installata su un braccio del molo: il primo, già mal costruito, non era più al passo coi tempie le carene dei piroscafi più grossi dovevano essere fatte pulire a Napoli o a Genova; la seconda non aveva la portata necessaria per sollevare le moderne ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] i criminali, che permetteva di popolare le colonie e mantenere al tempo stesso l'ordine in patria, il G. con l'inglese lord E. Whymper, il G. fece iniziare la scalata del Cervino alle guide, in attesa, come era prassi, di essere poi issato in vetta; ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...