DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] a pieno titolo del firmamento della finanza italiana, senza tuttavia essere mai in grado di diventare una stella di prima grandezza. Bondi).
Un altro legame che resistette nel tempo fu quello tra il D. e il nucleo di capitalisti veneti (Treves, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] sarebbe stata in grado di percepire; e che, inoltre, fornendo risultati noti in tempo reale grazie all'esecuzione di spoglio per interpreti e traduttori divenne una autonoma facoltà universitaria, unica in Italia a essere riconosciuta a livello ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] e Giovanni Salvino) di sciogliere la stessa e di porla in stato di liquidazione. Il procedimento liquidatore venne avviato lentamente e fu dilazionato nel tempo lire, continuando ad essere diretta e gestita dai suoi fondatori e proprietari, i membri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] funzionario del Monte ed estimatore di Francesco: "era in quei tempi [1353-1354] in Firenze copia di maestri in teologia, fra Comune, né egli poteva essere giudicato usuraio, perché dove non c'è alcun capitale o profitto, non c'è usura in merito al ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] alla Perugina di ritornare in attivo nel giro di pochissimo tempo, tanto che nel 1910 fu già in grado di distribuire e versando sostanziosi contributi alla Harvard University e all'ateneo di Firenze.
Noto nelle cronache mondane anche per essere ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] Chio nel 1455". Il D., infatti, deve essere annoverato fra i maggiori ed economicamente più potenti ; A. Ferretto, Codice diplom. delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), I, Dal 1265 al 1274, in Atti d ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Bretti, che Francesco aveva scacciato dalla città qualche tempo prima; l'errore fu riparato da un breve e di Scarperia. Sintomo dell'avvenuta riconciliazione può essere il fatto che tre dei figli del G., Agnolo, Raffaello e Lorenzo, i soli a essere ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] dei padri gesuiti, finì col seguire il destino dei cadetti del tempoe fu ricevuto nella provincia di Milano della Compagnia il 15 ott. G.M. Incisa Beccaria (1772), che sapeva essere di cultura e formazione aperte al rinnovamento, ma la situazione ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] fu patrocinato da Joel, che in quel torno di tempo intese allargare la rappresentanza italiana in seno all'istituto, e, in particolare, la propensione a intraprendere affari e partecipare a "combinazioni" dai contorni incerti, come potevano essere ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] e cantieri napoletani, Impresa manutenzioni elettriche e telefoniche, Imprese generali, Mineraria dei Valdarno). Allo stesso tempo contro la fusione tra Edison e Montecatini, il B. decise di lasciare la Centrale. Dopo essere stato per anni uno dei ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...