CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] tesi dei congressisti, dichiarava di essere sostanzialmente a favore della legislazione sociale e dell'intervento dello Stato negli affari quale può diventare inevitabile se non si occorre in tempo opportuno alle necessarie riforme economiche" (in Le ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] , di cui il B. e il fratello Agostino continuarono ancora ad essere soci. Da quel momento il 41, f.125; reg. 44, f.136; reg. 45, f. 139; Id., Anziani al tempo della libertà, vol. 766; Lucca, Arch. notarile, Notaio Gius. Piscilla, vol. 39, ff.169 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] nella perentoria conclusione: "Può adunque Vostra Serenità […] esser sicura che Palma la conserverà sempre patrona della Patria del Consiglio, ricoperto nell'arco di tempo aprile-settembre degli anni 1611-14 e per il primo semestre del 1615; fu ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] responsabilità limitata nel 1945, riprese l'attività produttiva dei tempi di pace. L'uscita definitiva dalla società di Ugo, essere un insufficiente strumento di pacificazione e il conflitto divampò più acceso che mai. La contrapposizione tra il G. e ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] Bologna, dove rimase anche dopo essere divenuto, nel 1910, professore ordinario, e fino al suo collocamento a riposo confronti del sistema assicurativo fu, invece, più articolata e mutevole nel tempo. Nel 1894 il nuovo disegno di legge sulle ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] si potesse procedere contro persone e beni della ditta in Francia, può essere una spia per ricercare nelle seta di Lucca); n. 90 (idem), 37rv (Lucca); 3, 43v (Lione); Anziani al tempo della libertà, n. 766, pp. 196, 582 ss.; Arch. Arnolfini, n. 8, cc ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] Pavia il Bandini non perse tempo: convocò i principali esponenti della fazione popolare e con un infiammato discorso li : dimostrare agli Spagnoli di essere in grado di governare, di assicurare il contributo promesso e di garantire meglio di ogni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] che già controllava da tempo (la Società idroelettrica tirrena, la Società mediterranea di elettricità e la Società romana sempre al traino dell'ANIDEL, alla quale continuarono ad essere associate tutte le aziende da essa controllate anche dopo una ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] essi contribuirono alla cacciata del duca di Atene e, riavuto per breve tempo accesso al governo cittadino, si opposero invano come pure è stato affermato nella letteratura storica, ma un suo fratello. Suo stretto parente dovette essere anche quell' ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] preferito la pastorizia; la nobiltà romana, che fin dal tempo dei Gracchi si era opposta alle leggi agrarie; gli I francesi in generale procedono con dolcezza e con prudenza". A chi l'accusava d'esser "diventato francese" rispondeva ormai: "Io ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...