GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] ancora in veste di testimone, mentre in un successivo atto del 13 apr. 1207 suo figlio Bandino è nominato come orfano: in questo arco di tempo deve essere collocata la data della sua morte.
Un documento, datato 29 apr. 1210, ci informa che nell ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] città: allora il B., la cui resistenza doveva essere stata alimentata anche dalla preoccupazione di dover in qualche modo : De Senensis Reipublicae laudibus.
Fonti e Bibl.: A. Allegretti, Diari delle cose sanesi del suo tempo, in L. A. Muratori, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] i propositi del primo console, non potevano essere da lui accettati come limitatrici della sua Genova dal 1771 al 1797 e vita genovese, IV, Genova 1916, pp. 55-62; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo, Genova 1932, passim;Id ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] . 21rb). Nell'anno 1413 dice di essere vicario generale di Teodoro II marchese di Monferrato e di aver svolto queste funzioni più volte rendevano il discorso più omato ma nello stesso tempo più difficile e meno efficace (Forma libelli quo agitur in ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] Quaranta del Cinquecento, in cui cominciavano a essere perseguiti comportamenti che fino ad allora non avevano a Filippo Geri come vescovo di Assisi, ma non ebbe tempo di iniziare un vero e proprio governo pastorale. Nel febbraio 1576 era ancora a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] e le sorelle si era rifugiato grazie a un loro salvacondotto, a rinchiuderlo in carcere e solo una provvidenziale fuga gli consentì di evitare di essere vescovo delle diocesi unite di Penne e Atri. In un primo tempo il G. raggiunse effettivamente le ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] e si laureò sotto la guida di Francesco Pepere nel luglio 1879, Entrato poco dopo in magistratura, si dedicò nello stesso tempo 157-217; Liquidazione definitiva d'ubbie che vorrebbero essere storia (pochi, pagine ad un semplicista irriducibile), ibid ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] problemi di salute, e ottenuto dal Senato di poter essere sostituito: in ogni modo tra il 1532 e il 1533 egli faceva col. 537). Per questi atteggiamenti e opinioni egli veniva tenuto d'occhio già da tempo dal nunzio pontificio Girolamo Aleandro, che ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] stato di conflittualità che aveva caratterizzato a suo tempo la discesa di Enrico VII. In effetti al G. in merito a un passo di Valerio Massimo e si diffonde a dissertare se la morte sia un bene G. la speranza di essere nominato avvocato fiscale nella ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] così come accadde anche al figlio Raffaele - e, pur senza essere allontanato dalla capitale, non fu più reintegrato nell sventure trovò tempoe opportunità per svolgere opera di assistenza nei riguardi dei più sofferenti; nell'inverno tra 1841 e 1842 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...