DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] , dal 1423 fu accusato di non essere stato imparziale nella decisione di una lite e venne rimosso dalla carica nel 1425. , per discolparsi e per qualche tempo la sovrana tenne nei suoi confronti un atteggiamento freddo e riservato.
Frattanto il ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] studi di storico del diritto e di storico locale, e il suo stesso impegno civile.
Dopo essere stato allievo del liceo classico il lungo e fruttuoso sodalizio con Ludovico Zdekauer, la familiarità con Hermann Fitting, nata al tempo di un giovanile ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] condannati dalla Suprema Giunta di Stato, e da' visitatori generali, in vita, e a tempo ad essere asportati da' reali domini, Napoli s. n., 36 n., 43 n., 70-77; L. Marrone, Della vita e delle opere di P.M. G. vittima del 1799, Napoli 1913; M. Schipa ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] dello zio, colpevole quest'ultimo solo di essere ritornato a Roma in maniera e circostanze sommamente ingiuste.
Reintegrato a pieno titolo nella vita cittadina il G. fu in seguito professore presso lo Studium romano ai tempi di Paolo II. Morì a Roma ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] e col datario, di proposte e di controproposte, alle quali mise termine il sopraggiungere di tragici avvenimenti. Durante il Sacco il C. non ebbe danno alla persona, perché riparò in tempo anno del suo insegnamento deve essere stato il 1541-42, ultimo ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] momento della richiesta della tutela, e l'altra soltanto un (e non già il) modo di essere dei procedimento. "Tutto quanto della fecondità del suo insegnamento - ispirato, ad un tempo, a rigore metodologico ed a vivace curiosità intellettuale per ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] L. l'occasione per essere introdotto negli ambienti politici internazionali e per sperimentare le sue capacità e il 1632, in favore degli accordi franco-spagnolo e franco-imperiale, mai conclusi, ai danni della potenza svedese. Ebbe, allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] divenendo in seguito assessore e facente funzione di sindaco. Nel 1857, dopo essere stato peraltro costretto a 1873), tenendo anche per qualche tempo l'interim della Marina (dal dicembre 1869 al gennaio 1870) e quello dei Iavori Pubblici (nel ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] sua raccolta per mettere in guardia gli studiosi del suo tempo, in forza delle informazioni avute da Innocenzo stesso "ore ma numerose glosse possono essere a lui attribuite. Sebbene la sigla "b." sia piuttosto ambigua, e facilmente riferibile a ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] Comunis, verosimilmente di durata temporanea, dovrebbe essere all'origine del soprannome scriba, utilizzato da Annales di M. sono a un tempo racconto storico, strumento di propaganda e promemoria politico, vera e propria fonte di esempi d'azione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...