CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] ", e non giunse mai alla laurea, peraltro non necessaria, al tempo, per esercitare l'avvocatura.
Grazie alla sua competenza e, fra cui meritano di essere ricordati Filippo, che fu avvocato generale di Cassazione e membro della commissione per ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] 1901, p. 293; Filiazioni de' rei di stato condannati dalla Suprema Giunta di Stato, e da' visitatori generali, in vita, e a tempo d'essere asportati da' Reali Dominj, Napoli 1800, p. 45; M. Galdi, Pensieri sull'istruzione pubblica relativamente ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] P. Gioia, che gli fu maestro di diritto e al tempo stesso ispiratore di sentimenti liberali.
Nel biennio 1848-49 'avversione per ogni ipotesi federalista e il fermo convincimento che il nuovo Stato italiano dovesse essere unitario.
In altra sede il ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] 1301: le fonti estensi ci permettono di stabilire che l'E. oltre ad essere miles era anche doctor, cioè esperto di diritto, un requisito ai Vicentini al tempo in cui Padova signoreggiava sulla vicina città.
Codesti insuccessi e le tendenziose notizie ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] è assai improbabile - che fosse anche medico, dimostra però di essere fornito di notevoli ed aggiornate cognizioni scientifiche e dimostra che gli annegati possono vivere per notabile tempo sott'acqua e si prescrivono gli aiuti che debbono darsi loro ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] del 1799, rivestendo per qualche tempo anche la carica di presidente legislazione penale. La riedizione del Commentarius di Matthes è invece concepita a fini didattici. La scelta di Nani secondo lui, doveva essere circoscritta in ambiti ristretti ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] e del moto associativo, nonché una certa agevolazione dell’azione amministrativa attraverso il maggior rispetto delle regole. Il secondo, del 4 agosto 1833, doveva essere prorogato più avanti per un egual tempo: lo trascorse a Roma, onde ristabilirsi ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] più a suo tempo soggetto ai diversi rami comitali degli Arduinici (ma anche al vescovo d'Ivrea e all'abate di italiane non può essere neppure concepito. Il Corpus statutorum Canavisii manifesta quindi un'organicità e una completezza editoriale ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] 169r-171r). La consacrazione episcopale del D. deve essere avvenuta poco tempo dopo, se egli era già vescovo quando il 2 candidato nelle Probae del Senato veneziano per il vescovato di Padova e il 24 marzo 1481 per l'arcivescovato di Nicosìa (Piana- ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] otite, a causa della quale si trovò in pericolo di vita e dovette essere operato due volte, come si legge nel suo libro Giurisprudenza animalesca tempo. Particolarmente assidua fu la sua collaborazione alla Giurisprudenza italiana (fino al 1905) e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...