Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] è visto successivamente che questo fenomeno è ben lungi dall'essere generale e che accanto ad uova nelle quali esso può essere nella sua natura, ma che certamente non è acido lattico. Nello stesso tempo il contenuto in glicogeno scende da 12 a ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] , di tutti i possessori illegittimi; le occupazioni legittime dovevano essere limitate a non oltre 500 iugeri per il possessore privo , rivoluzionarie, in relazione ai tempi. Urtò contro resistenze accanite e subì modifiche notevoli, sboccanti nella ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] vanno poi esercitati soprattutto preoccupandosi dei tempi della loro attuazione. Ciò significa che il controllo non dev'essere accusato di provocare lentezza nell'azione amministrativa, e non dev'essere ripetitivo. Sono concetti antichi ma che ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] vescovati, ossia i casi in cui il beneficiato è preposto nello stesso tempo a più benefici senza che la superiore autorità ufficio). Infine un beneficio può essere soppresso: ma la soppressione pura e semplice è nella pratica ecclesiastica molto rara ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] . civ.) - la stessa deliberazione del consiglio di famiglia o di tutela deve essere omologata dal tribunale (art. 319 cod. civ.).
La cura è legittima o dativa. La prima è conferita direttamente dalla legge: a) al padre dell'emancipato, salvo che sia ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] o possa chiederlo soltanto dopo un certo tempo. Nel primo caso, l'intenzione evidente è di rimettere il debito: mancando la successione futura; un patto di rinunzia è quello che contiene la rinunzia a essere erede, o ad avere un determinato legato ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] . Quanto al tempo della restituzione infine bisogna distinguere fra la dote la cui proprietà è rimasta alla moglie (dote di specie) e quella la cui proprietà è passata al marito (dote di quantità). La prima deve essere restituita senza dilazione ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] ; quindi, se si trattasse di una somma di denaro, non è obbligato a pagare gl'interessi, durante il tempo del deposito; solo dopo essere stato posto in mora per la restituzione, è tenuto agl'interessi secondo i principî generali (interessi di mora ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] nella c. è solo l'ultimo atto di una controversia; un atto ''importante'' che non può essere deciso dal E siamo già a ben altra storia.
La c. contemporanea è, in tal senso, un fenomeno sviluppatosi nell'ultimo ventennio, e ha assunto in poco tempo ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] dei diritti dell'uomo e la dignità dell'essere umano riguardo le applicazioni della biologia e della medicina, firmata a a interrompere l'alimentazione forzata, ma allo stesso tempo segnalava la necessità di una legislazione sul testamento biologico ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...