È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] incombente da N. su di esso, nell'alto del quale sorse il tempio di Venere Euplea e dal sec. V d. C. la chiesa di S. Ciriaco; Guarnerio, o Warnerio, dovette, intorno al 1090, essere investito dall'imperatore Enrico IV dei territorî poi componenti ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] beni che sono a sua piena disposizione regolando, nel tempo, il consumo e il reddito" (Principi teoretici di economia di stato, Banco di Napoli, ecc.
L'azienda però può essere divisa anche se l'ente è indiviso. I comuni sono enti indivisi; ma nei ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] .
Un quinto indicatore della ''qualità'' dell'abitazione, il titolo di godimento (proprietà e affitto), che ha iniziato a essere rilevato dal 1951, ha mostrato nel tempo notevoli variazioni: al c. del 1981 i proprietari dell'abitazione nella quale ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] danni, e non minori durante le guerre di Luigi XIV; Durlach e Pforzheim furono distrutte dai Francesi (1689). Tempi migliori e il diritto del popolo; io non volevo dividere ciò che deve essere unito, ciò che reciprocamente si completa: principe e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] commercio mondiale nell'anteguerra (1913); la proporzione, dopo essere scesa al 2,506 nel 1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2, amministrazione generale. Ma essa costituisce nello stesso tempo un'entità amministrativa autonoma, la cui ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] da Ennodio, una delle figure più eminenti del suo tempo.
Queste ragioni storiche bene spiegano la particolare posizione della città alla fine del Settecento. La città cessa di essere piazzaforte e può godere di un vasto rinnovamento edilizio con ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] può accertarne l'esistenza d'ufficio, ma esso deve essere allegato e provato da chi intende avvalersene; i mezzi di prova questo concetto, restarono insoluti non lievi dubbî, sia sul tempo necessario a introdurre - o come dicevasi, a prescrivere - ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] normale per un'isola e che in S. si è prodotto in ritardo. L'area di Cagliari, oltre a essere il più grande agglomerato lignei, gli oratori di S. Croce ad Aggius e del Rosario a Tempio, e ancora altre chiese a Ploaghe, Florinas, Calangianus, oltre ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] al riguardo: quella che sostiene essere il contratto di esposizione nient'altro che un contratto di locazione di cose e quella che vede in esso un contratto di deposito.
La teoria della locazione è, in ordine di tempo, la prima che venne proposta ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] il riferimento a un'udienza pubblica, condotta imparzialmente e corredata da una serie di garanzie: essere informato prontamente e dettagliatamente della natura e del contenuto dell'imputazione; avere tempoe risorse adeguate per preparare la difesa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...