Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] abbondante di kg. estratti nel mondo, il Chile viene ad essere collocato ad uno degli ultimi posti, con una produzione che Più redditizia si faceva invece, in quello stesso tempo, l'estrazione e l'esportazione del rame, che da Coquimbo veniva inviato ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] forme da passare in macchina. Questa operazione richiede tempoe cura, e va eseguita perciò con un certo anticipo rispetto alla in modo irregolare, o il foglio prima della piegatura deve essere tagliato in varie parti, delle quali l'una per il ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] trazione su di esso per liberare b. Nello stesso tempo che su b, d esercita una pressione su di un tronco e; b ed e impediscono perciò a d di essere trascinato dalla trave a molla, f, alla quale d è attaccato.
E poiché la trave f poggia sulla forca g ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] chiavi di tutte le stanze. Le chiamate di ogni singolo ospite, la loro durata e il tempo impiegato dal cameriere per accorrere, possono essere registrate automaticamente da un apparecchio elettrico di controllo situato nell'ufficio del direttore il ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...]
Il lino, dopo essere precipitosamente calato a valori minimi nel 1931-32, in seguito a varî provvedimenti presi dal governo per incoraggiare questa coltura, un tempo fiorentissima, ha raggiunto di nuovo la superficie e la produzione antecrisi. Anche ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] i quali spesso sono al medesimo tempo anche nemici del signore. In altri casi lo sviluppo dell'autogoverno stabile e ordinato (non importa se a base di associazione giurata o no) poteva essere favorito dall'intervento del potere supremo, interessato ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] occupato dalle acque, le quali si accumulano, dopo essere passate per una complicatissima e varia serie di laghi a diverso livello, nel trovano esempî di ritmi ove l'andamento in cinque tempi acquista carattere diverso, a seconda che esso derivi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] dell'unico pittore catalano che al suo tempo, sia per la fecondità sia per la relativa importanza della sua arte, possa modestamente essere messo accanto ai maestri contemporanei dell'Andalusia e della Castiglia. Bisogna arrivare fino all'epoca ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] tutelare i b. architettonici (Fiore 1987).
La costruzione di un'architettura, per necessità di tempie di risorse impiegate, difficilmente può essere fatta risalire a un'unica volontà artistica; quando ciò si sia verificato, la complessità stessa ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] i varî tipi di veicoli non può essere dunque arbitrariamente modificata senza andare incontro a perdite, perché essa è il risultato della situazione generale del mercato e muta continuamente nel tempoe nello spazio così come muta il mondo economico ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...